Tumori, guida ai test genetici che ti dicono se sei a rischio
Le mutazioni genetiche possono determinare il rischio di sviluppare tumori. Una guida spiega come prevenirli e i test utili.
Le mutazioni genetiche possono determinare il rischio di sviluppare tumori. Una guida spiega come prevenirli e i test utili.
La scoperta del gruppo sanguigno Er apre alla possibilità di conoscere l’origine di alcune malattie per arrivare a prevenirle.
Il fumo è la principale causa di morte evitabile e aumenta il rischio di tumore del polmone. Fondamentale è la diagnosi precoce: i test da fare.
Il rischio di mortalità per Covid è più alto nei pazienti con insufficienza renale. Come funziona la vaccinazione.
29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore
Quanto è importante la prevenzione nella lotta ai tumori ginecologici
Il 25% dei casi di tumore dell’ovaio è riconducibile alla mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2
I campanelli d’allarme da non sottovalutare
20 settembre 2022: IV Giornata Mondiale dei tumori ginecologici
La lotta ai chili di troppo deve iniziare fin da bambini. Esiste infatti una relazione pericolosa tra obesità e malattie cardiovascolari.
I primi destinatari del vaccino bivalente sono gli over 60: perché sono più a rischio e come proteggerli dal Covid.
Consumare alcol in gravidanza o durante l’allattamento può avere conseguenze gravi su mamma e bebè, tra cui la sindrome feto-alcolica.
Un caso su quattro di tumore maligno dell’ovaio dipende da una mutazione genetica: i test su misura e la chirurgia preventiva.
Spesso ci si dimentica dell’attenzione che i soggetti con diabete debbono avere per i piedi. Saper cogliere i primi segnali d’allarme è fondamentale.
L’attività fisica e mentale regolare rafforzano il cervello e proteggono dal rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.