Arresto cardiaco: cause, sintomi e cosa fare
Da non confondersi con l’infarto, l’arresto cardiaco è un evento d’emergenza generalmente causato da un’aritmia. Il cuore smette di pompare sangue e il paziente perde conoscenza.
Da non confondersi con l’infarto, l’arresto cardiaco è un evento d’emergenza generalmente causato da un’aritmia. Il cuore smette di pompare sangue e il paziente perde conoscenza.
La cisti renale è una lesione benigna dei reni. Questa sacca piena di liquido non provoca il più delle volte sintomi o problemi, in alcuni casi però può essere necessario rimuoverla.
I capillari sono vasi sanguigni che rappresentano le ultime diramazioni delle vene e delle arterie. In alcuni casi per la loro fragilità possono rompersi: questo avviene per diverse
Purtroppo, chi soffre di questo disagio non riesce a respirare bene, tossisce spesso e presenta rantolii durante la respirazione.
Le borse sotto gli occhi sono comuni in molte persone e spesso vengono vissute come una condizione fisica penalizzante.
Terza in ordine di diffusione tra le malattie sessualmente trasmissibili, la sifilide nasce dall’azione del batterio Treponema Pallidum che entra nel corpo attraverso le mucose
L’angina pectoris è una sindrome dolorosa che interessa il torace e le zone circostanti, a causa di una alterata ossigenazione cardiaca.
Disturbo cronico che appare spesso improvvisamente, l’alopecia colpisce i follicoli piliferi causando la caduta di peli e capelli.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, che può rivelarsi piuttosto invalidante, ma che non risulta né contagiosa né mortale.
Il diabete di tipo 2 è contraddistinto da una condizione secondo cui il pancreas riesce a produrre insulina ma questa è insufficiente oppure non è utilizzata in modo ottimale
La prevenzione è fondamentale nella lotta contro il tumore del pancreas: quali sono le cause e i sintomi da non trascurare.
Fare scelte di benessere insieme, per la coppia è la migliore strategia di prevenzione
Anche il sistema immunitario invecchia, ma sane abitudini lo possono proteggere: dalla corretta alimentazione al buon sonno.
Test genetici per prevenire e curare il tumore al seno, a chi sono consigliati e perché. Uno studio fa il punto sulla situazione.
Se hai 60 anni, ci sono alcuni controlli medici di routine che dovresti fare a scopo preventivo e per mantenerti in salute: ecco quali sono.