Pelle grassa e acne: attenzione agli zuccheri
Tanti sono i falsi miti legati all’acne. Cioccolato e salame sono stati assolti, ma attenzione ai cereali raffinati e zucchero aggiunto
Tanti sono i falsi miti legati all’acne. Cioccolato e salame sono stati assolti, ma attenzione ai cereali raffinati e zucchero aggiunto
Erbe, spezie, yogurt e limone ci permettono di rendere più appetitosi i cibi senza dover ricorrere all’uso del sale nella dieta
Le proteine alimentari sono la fonte degli amminoacidi utilizzati dal nostro organismo. Ci sono differenze tra proteine animali e vegetali?
Nausea, vomito e dolori alla “bocca dello stomaco” sono i sintomi più comuni. Congelamento e cottura minimizzano i rischi
L’agar agar è un gelificante naturale estratto dalle alghe, usato soprattutto per sostituire la gelatina animale nella preparazione di dolci.
L’alga kombu è assai diffusa nella cucina orientale, usata per insaporire i piatti al posto del sale e apprezzata per la ricchezza di nutrienti.
Il caffè di cicoria è un’alternativa al caffè naturalmente priva di caffeina. Ecco come si prepara e quali benefici può avere.
Molte persone riferiscono la comparsa di sintomi gastrointestinali dopo l’assunzione di prodotti lievitati. Cosa fare in questo caso?
Dallo svezzamento, allo baby food, al rifiuto del cibo: come avvicinare il bambino a una corretta alimentazione
Alcune erbe come il trifoglio rosso, insieme a integratori di vitamina D, magnesio e omega 3 possono migliorare i sintomi
Le proteine non devono mai mancare in una dieta sana e equilibrata, e anche nel periodo estivo ne servono le giuste quantità per soddisfare il nostro fabbisogno quotidiano
L’alimentazione rappresenta uno dei cardini della terapia in caso di diabete. Vediamo gli alimenti da evitare e quelli da portare a tavola.
Vitamine, Omega-3 e sali minerali sono efficaci per prevenire le infezioni e rinforzare le difese immunitarie
Una dieta varia ed equilibrata, ricca di grassi “buoni” e alimenti a basso carico glicemico, può aumentare le probabilità di rimanere incinta
L’acqua che beviamo non ha solo lo scopo di soddisfare il fabbisogno idrico. Può anche avere una valenza terapeutica, come l’acqua diuretica.