Come mantenere in equilibrio la flora intestinale
Mantenere la flora intestinale in equilibrio è di importanza fondamentale per la nostra salute. Vediamo quali sono le strategie più efficaci.
Mantenere la flora intestinale in equilibrio è di importanza fondamentale per la nostra salute. Vediamo quali sono le strategie più efficaci.
Uno studio scientifico dimostra che chi mangia ha il 35% di possibilità in meno di essere obeso. Merito delle fibre, preziose anche per il benessere dell’intestino
Mangiare prima di andare a letto non è necessariamente un’abitudine negativa se lo spuntino serale è poco calorico e ricco di nutrienti.
La colza è una pianta erbacea dai cui semi si ottengono l’olio di colza e l’olio di canola, oli a basso costo ma dal profilo nutrizionale interessante.
Il pomelo è un antico agrume dal sapore delizioso, ricco di proprietà e di benefici per la salute.
Particolarmente ricca di vitamina C, clorofilla e potassio, è un alimento adatto a tutte le età. Ma attenzione se si soffre di patologie renali
Grazie alle loro fibre, offrono un appagante senso di sazietà che può aiutare a perdere peso. Ma attenzione alle calorie, meglio non esagerare con il consumo
Gli alimenti nutraceutici contengono sostanze di origine naturale che svolgono una funzione benefica sull’organismo. Conosciamoli meglio.
Dalle verdure a foglia verde alle zuppe, passando per il pesce e la frutta, ce n’è per tutti i gusti. L’esperta: “In molti casi sono più nutrienti di quelli freschi”
Le nocciole si distinguono dagli altri frutti a guscio per il ricco contenuto di fibre e vitamine e rappresentano un’ottima fonte di fitosteroli
La dottoressa Martina Donegani ci spiega perché la prima colazione è un pasto fondamentale a tutte le età. E cosa mangiare in una dieta equilibrata.
Frutto autunnale dalle mille proprietà, contiene minerali come il potassio, vitamina C e pectina, una fibra solubile con azioni benefiche sull’organismo
Con il termine di disbiosi si indica l’alterazione quali-quantitativa della flora batterica intestinale. Quali sono i sintomi e quali i rimedi?
Grazie al modesto apporto calorico, alla presenza di fibre e al suo aroma inconfondibile, il tartufo è capace di apportare sapore evitando l’aggiunta di lipidi e sale
Indispensabile per la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, può aiutarci (anche in autunno) a controllare la fame di dolci in maniera naturale