Paralisi e paresi del nervo facciale, che differenze ci sono e come si manifestano
La paralisi e la paresi del nervo facciale non sono la stessa cosa: come distinguerle, cause, sintomi e come comportarsi.
La paralisi e la paresi del nervo facciale non sono la stessa cosa: come distinguerle, cause, sintomi e come comportarsi.
Dormire meno di sette ore aumenta il rischio ipertensione del 7%. Un sonno inferiore a cinque ore lo aumenta dell’11%.
Intorno all’autismo sono nati numerose leggende e credenze popolari. Ecco i 7 miti da sfatare subito sulla DSA.
L’arresto cardiaco si può manifestare in modo diverso nelle donne rispetto che negli uomini, ecco come riconoscere i sintomi al femminile.
Per Miocardiopatia si intendono le malattie del muscolo cardiaco, in cui le pareti delle camere cardiache risultano allungate, ispessite o irrigidite.
Miastenia gravis dei muscoli dell’occhio e delle palpebre
Malattia ereditaria causata dalla mutazione del gene GLA, la Malattia di Fabry non può essere curata. Somministrando tempestivamente l’opportuna terapia è però possibile tenere
L’ipotensione arteriosa è una condizione in cui la pressione arteriosa massima (o sistolica) è minore di 100 mmHg. Vediamone cause e approcci terapeutici.
L’ereditarietà e l’esposizione cronica a rumori molto forti sono le principali cause che possono portare alla perdita o ad un indebolimento dell’udito nel corso del tempo.
La sindrome del bambino scosso può avere conseguenze molto gravi: i segni e i sintomi che vanno riconosciuti subito.
Ad oggi risultano 4 genotipi. Solo l’1 e il 2 sono patogeni per l’uomo
Il tempo di incubazione dell’epatite D può arrivare fino a sei mesi come nel caso dell’Epatite B o C.
L’epatite C è un’infezione virale, che spesso viene scoperta dopo anni dalla comparsa, causando gravi danni al fegato
Movimenti incontrollati, tic vocali sono i sintomi con cui si manifesta la sindrome di Tourette: come riconoscerla e cosa fare.
Il dolore al petto, anche definito angina pectoris, può essere spia di una malattia cardiovascolare. Ecco quando può presentarsi e quali trattamenti adottare.