Idiosincrasia: cos’è, cause, sintomi e trattamento
L’idiosincrasia è una reazione avversa ed imprevedibile dell’organismo ad alcune sostanze presenti in cibi e farmaci. Ecco quali sono i sintomi e le cause.
L’idiosincrasia è una reazione avversa ed imprevedibile dell’organismo ad alcune sostanze presenti in cibi e farmaci. Ecco quali sono i sintomi e le cause.
Gozzo, battito cardiaco accelerato, possono essere spia di ipertiroidismo. Ecco i sintomi, le cause, i rimedi di questa condizione a carico della tiroide.
Morbillo, scarlattina, rosolia, varicella, megaloeritema infettivo ed esantema critico: come si manifestano e curano le malattie esantematiche.
Il favismo è un’anemia emolitica che dipende dalla carenza dell’enzima G6PD: come riconoscere i sintomi e come curarla.
L’ambliopia è la riduzione della capacità visiva di un occhio. È importante diagnosticarla presto per evitare danni permanenti.
Si chiama dipendenza patologica da internet (Internet Gaming Disorder): come riconoscere i campanelli d’allarme e uscirne.
Il programma RISP ha come obiettivo arrivare a una diagnosi veloce del tumore del polmone: 44mila nuovi casi in Italia.
Quali sono i fattori di rischio che associati al diabete accelerano la comparsa di pericolose complicazioni
Il 14 marzo 2024 si celebra la Giornata Mondiale del Rene, un’occasione per riflettere sull’importanza di questi organi e su cosa fare in caso di malattia cronica.
Malattie infettive tropicali neglette: i nuovi dati sulla diffusione in Italia. Come comportarsi.
La beta-talassemia è una delle malattie del sangue più diffuse. Si affronta con trasfusioni ripetute associate a farmaci.
Esistono diversi tipi di isterectomia in base alla quantità di organo che viene asportata. Dopo l’intervento non è più possibile avere gravidanze.
Uno studio fa il punto sulle tecniche di procreazione assistita per le donne che hanno avuto un tumore al seno.
L’epilessia è legata a un eccesso di attività elettrica. La crisi può essere anche solo parziale ed essere annunciata da segnali d’allarme.
L’ipocondria nelle forme più gravi può trasformarsi in sindrome di Munchausen: che cos’è e come si riconosce.