Roberto Benigni è uno tra gli artisti più apprezzati d'Italia. È attore, comico, regista, sceneggiatore e anche cantautore.
Fonte: IPA
Gli esordi sono come popolare monologhista teatrale, ma nel tempo diventa tra i volti più noti e ammirati del Paese. Tanti i riconoscimenti ricevuti, come l'Oscar al miglior attore nel 1999 per l'interpretazione nel film La vita è bella, pellicola che ottiene la statuetta anche come miglior film straniero. Al di là del cinema, Benigni si impegna come lettore, interprete a memoria e commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri. Nelle vesti di divulgatore recita il Canto degli Italiani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e i dieci comandamenti biblici ricevendo consensi di pubblico e critica.
Nome completo: Roberto Remigio Benigni
Nascita: 27 ottobre 1957
Luogo di nascita: Castiglion Fiorentino, Italia
Segno zodiacale: Scorpione
Altezza: 1,68 m
Partner: Nicoletta Braschi (1991-presente)
Genitori: Luigi Benigni, Isolina Papin
Fratelli/Sorelle: Bruna Benigni, Albertina Benigni, Anna Benigni
BIOGRAFIA
Roberto Remigio Benigni nasce a Castiglion Fiorentino il 27 ottobre 1952 da Luigi Benigni e Isolina Papini, entrambi contadini. Roberto è il più giovane tra i figli. Prima di lui ci sono le sorelle Bruna (1945), Albertina (1947) e Anna (1948). Si trasferisce nel 1958 con tutta la famiglia a Prato, prima nella frazione di Galciana e poi in quella di Vergaio. Viene iscritto in un seminario fiorentino che abbandona dopo l'alluvione del 4 novembre 1966, per compiere gli studi secondari nell'istituto tecnico commerciale Datini di Prato conseguendo il diploma di ragioniere.
CARRIERA
Il debutto di Roberto Benigni nel mondo dello spettacolo risale al 1971, quando recita nella commediaIl re nudo con la regia di Paolo Magelli. È questo il decennio in cui, a Firenze, incontra l’attore Marco Messeri: con lui porta in scena numerosi spettacoli e insieme si trasferiscono a Roma per proseguire sulla strada della recitazione.
È il 1975 quando conosce il regista e sceneggiatore Giuseppe Bertolucci che scrive il monologoCioni Mario di Gaspare fu Giulia, interpretato dallo stesso Benigni. Dal monologo Bertolucci trae il film Berlinguer ti voglio bene in cui Benigni è sia attore che sceneggiatore.
Nel 1980 Roberto Benigni conduce il Festival di Sanremo tornandovi nel 2002 come ospite di Pippo Baudo.
Ancora negli anni '80 Bertolucci mette insieme una raccolta antologica degli spettacoli di Benigni dal titolo Tuttobenigni, e presenta l’attore a Vincenzo Cerami. Ne nasce una collaborazione molto fortunata. Di questo periodo sono film come Il piccolo diavolo (1988), Johnny Stecchino (1991) e Il mostro (1994).
A livello internazionale l'attore raggiunge il successo nel 1997 con La vita è bellache vince 3 Oscar alla cerimonia del 1999.
Tra i lavori più famosi di Benigni vanno ricordati anche Pinocchio (2001), La tigre e la neve (2004), e il film di Woody Allen To Rome with Love.
È il 2021 quando nel corso della 78a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia riceve il Leone d’oro alla carriera.
Nel 2022, invece, in occasione della Pasqua, introduce Papa Francesco e il racconto dei Vangeli, trasmesso su Rai 1.
VITA PRIVATA
Nel 1983, durante le riprese di Tu mi turbi, Roberto Benigni conosce l'attrice Nicoletta Braschi, che diventa sua moglie il 26 dicembre 1991 con una cerimonia privata nel convento di clausura delle suore cappuccine di via Pacchioni a Cesena, città natale di lei. Da allora l'attrice prende parte a tutti i film diretti dal marito.
FILMOGRAFIA
1977 – Berlinguer ti voglio bene
1979 – Una mamma
1979 – I giorni cantati
1979 – La luna
1979 – Chiaro di donna
1979 – Chiedo asilo
1980 – Il Pap'occhio
1981 – Il minestrone
1983 – Tu mi turbi
1983 – FF.SS. - Cioè: … che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?
1984 – Non ci resta che piangere
1986 – Tuttobenigni
1986 – Daunbailò
1988 – Il piccolo diavolo
1990 – La voce della Luna
1991 – Johnny Stecchino
1993 – Il figlio della pantera rosa
1994 – Il mostro
1997 – La vita è bella
1999 – Asterix e Obelix contro Cesare
2002 – Pinocchio
2003 – Strano conoscersi
2003 – Caterina va in città
2005 – La tigre e la neve
2012 – To Rome with Love
2019 – Pinocchio
DISCOGRAFIA
Album
1972 – Il cabaret di Roberto Benigni
1976 – Antologia
1980 – Benigni
1984 – Musicando
1996 – Canzoni del tour 95/96
2002 – Quanto t'ho amato
PREMI E RICONOSCIMENTI
1989 – Ciak d’Oro come Miglior attore protagonista per Il piccolo diavolo
1989 – David di Donatello come Miglior attore protagonista per Il piccolo diavolo
1992 – Ciak d’Oro come Miglior attore protagonista per Johnny Stecchino
1992 – David speciale della giuria per Johnny Stecchino
1995 – Globo d’oro come Miglior attore protagonista per Il mostro
1998 – David di Donatello come Miglior regista per La vita è bella
1998 – Globo d’oro come Miglior attore protagonista per La vita è bella
1998 – Ciak d’Oro come Miglior attore protagonista per La vita è bella
1999 – Premio Oscar come Miglior attore protagonista per La vita è bella
1999 – BAFTA come Miglior attore protagonista per La vita è bella
2006 – Nastro d’argento come Miglior soggetto per La tigre e la neve
2008 – Premio César onorario
2017 – David di Donatello, Premio speciale alla carriera
2020 – Ciak d’Oro come Miglior attore non protagonista per Pinocchio
2021 – Leone d’oro alla carriera
ONORIFICENZE
1999 – Laurea Honoris Causa in Filosofia
2002 – Laurea Honoris Causa in Lettere
2003 – Laurea Honoris Causa in Psicologia
2003 – Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
2005 – Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
2007 – Laurea Honoris Causa in Filologia Moderna
2008 – Laurea Honoris Causa in Arti della Comunicazione
2012 – Laurea Honoris Causa in Lingua e Letteratura Italiana
2015 – Dottorato Honoris Causa in Legge
FAQ e Curiosità su Roberto Benigni
Dove abita Roberto Benigni?
Roberto Benigni abita in lussuosa villa situata nei pressi delle Terme di Caracalla, a Roma.
Quali sono i film più famosi di Roberto Benigni?
Tra i film più famosi di Roberto Benigni citiamo: Il piccolo diavolo, Johnny Stecchino, Il mostro, La vita è bella, Asterix e Obelix contro Cesare, Pinocchio, La tigre e la neve.
Che cosa è successo tra Moana Pozzi e Roberto Benigni?
Nel 1982 Moana Pozzi ha trascorso una notte con Roberto Benigni per fare un favore a un'amica, Antonella Angelucci, che voleva sedurre l'attore. I tre si trovavano a casa di Dado Ruspoli all’Argentario e Moana per aiutare l'amica a far capitolare Benigni ha accettato di intrufolarsi nella sua stanza insieme ad Antonella senza però riuscire nel loro intento. Nel libro La filosofia di Moana la pornostar ha raccontato: “Lui è saltato giù dal letto e ha cominciato a correre per la stanza gridando: ‘Siete matte, mi vergogno!’. Abbiamo riso tutta la notte, poi ci siamo addormentati insieme”.
Roberto Benigni ha figli?
Roberto Benigni non ha figli per scelta. La moglie Nicoletta Braschi ha spiegato: “Ci vuole tantissima maturità per rendersi conto quando una cosa non fa per noi, prima di ritrovarci in situazioni che non sappiamo gestire e da cui è impossibile tirarsi fuori”.
Roberto Benigni e Nicoletta Braschi sono una delle coppie più solide dello spettacolo. Dopo quasi trent’anni di matrimonio sono ancora uniti come il primo giorno.
Grande attesa per il Pinocchio di Matteo Garrone, con Roberto Benigni nel ruolo di Geppetto. Trama, cast e curiosità sul film più atteso di Natale 2019