Monica Setta è una giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana.
Fonte: Getty
Esordisce in tv nei primi anni 2000 a La7 e TMC, poi passa in Rai fino al 2013, va ad Agon Channel per un paio d’anni, e dal 2017 al 2019 è opinionista dei programmi di Barbara D’Urso come Pomeriggio Cinque e Domenica Live, fino a che non torna in Rai dal 2019 al timone di Unomattina in famiglia
Monica Setta nasce a Brindisi il 5 agosto 1964 ed è figlia unica di un dirigente d'azienda abruzzese e di una insegnante di Rieti, entrambi trasferiti in Puglia per lavoro. Frequenta il liceo classico Benedetto Marzolla e si diploma con il massimo dei voti nel 1983. Dopo il diploma si trasferisce a Roma per studiare Filosofia laureandosi nel 1988 con una tesi sulla Storia dei partiti politici, Giulio Pastore fra la Cisl e la DC. La nascita di Forze nuove e la sinistra democristiana.
CARRIERA
Durante gli anni dell’università collabora con Il Popolo, Nuovi tempi e La Gazzetta del Mezzogiorno. Le interessano le questioni sindacali e comincia a collaborare con la Cisl, dove viene assunta il 1º gennaio 1986 con un contratto a tempo determinato part time all'Ufficio stampa per la durata di due anni.
Dopo la laurea, il prof. Spriano le chiede di fargli da assistente alla cattedra di Storia dei partiti politici per l'anno accademico 1988/1989 e Monica accetta, mettendo da parte il giornalismo. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, Spriano, colpito da un infarto, muore. Setta inizia quindi a collaborare con il quotidiano Avvenire e approda alla redazione romana de Il Giorno, dove ha già iniziato il praticantato nell'ottobre 1987. Dal luglio 1989 è giornalista professionista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti dell'Abruzzo.
Nella redazione de Il Giorno, si occupa di impresa, società quotate e politica monetaria fino al 1991 e dal 1992 si trasferisce in Lombardia per scrivere su MilanoFinanza/MF: in questo periodo conosce e intervista Silvio Berlusconi, suo caro amico per sempre, che le darà la notizia in anteprima della sua discesa in campo nel 1993.
Tra il 1994 e il 1995 lavora, di nuovo a Roma, per La Voce, prima di avviare una collaborazione con il Corriere della Sera fino al 1999. Nel 2001 arriva la promozione a capo della redazione romana dell'inserto femminile iO Donna del Corriere della Sera.
L'esordio in televisione avviene con Omnibus de La7 nel 2002, poi nel 2003 partecipa al DopoFestival di Sanremo su Rai 1 con Pippo Baudo come co-conduttrice accanto a Michelle Bonev. Sempre nel 2003, conduce in diretta dagli Internazionali d'Italia di tennis al Foro Italico Doppio misto, conquistando sul campo un ricco contratto di esclusiva con La7. Negli stessi anni firma una rubrica di finanza su Il Messaggero.
Passa da La 7 a Rai 2 diventando prima opinionista fissa del reality La talpa poi conduttrice del programma settimanale di economia Contatto diretto, andato in onda nell'estate 2004, prima di diventare opinionista nel cast fisso di Domenica In su Rai 1 con Mara Venier tra il 2006 e il 2009.
Seguono due anni a Rai2 con Il fatto del giorno, la seconda serata con Peccati - I sette vizi capitali (2010), quattro puntate in prime time con Solo per amore (2011) e sei puntate del contenitore estivo Seconda serata Estate.
Da settembre 2011 è una delle opinioniste fisse di Mattino Cinque e Domenica Cinque in onda su Canale 5 e nel giugno 2012 diventa anche autrice del programma La Tv Ribelle e di Gulp Girl, su Rai Gulp.
Dal 2013 cura il programma Storie di ragazzi – Gulp, inchiesta di cui nel nuovo ciclo è anche conduttrice e autrice; nel 2015 tenta l’avventura con la neonata Agon Channel conducendo 60 puntate di Quello che le donne (non) dicono e 50 puntate di un programma del day time Mattino Chic.
Dal settembre 2017 torna a Rai 1 come opinionista di Unomattina in famiglia, in onda il sabato e la domenica, e viene riconfermata anche per la stagione 2018-2019. È inoltre opinionista di Storie italiane, in onda dal lunedì al venerdì su Rai 1. È spesso ospite di Pomeriggio Cinque e Domenica Live, condotti da Barbara D'Urso e in onda su Canale 5.
Torna in Rai nel settembre 2019 come conduttrice della 31ª edizione di Unomattina in famiglia, insieme a Tiberio Timperi. Grazie agli ottimi ascolti, continua l’impegno fino al 2023, affiancando dal 2022 i programmi Generazione Z e Il confronto.
Inoltre, nella sua poliedrica carriera, è autrice di 16 opere letterarie, a partire dal 1994 con Berlusconi sul sofà e terminando, per ora, nel 2022 con Italia, domani ovvero una indagine sul piano nazionale di ripresa e resilienza destinato a creare occupazione per giovani e donne.
VITA PRIVATA
Monica Setta sposa Giuliano Torlontano, giornalista politico del Tg5 nel 1995 e 5 anni dopo accoglie la nascita della figlia Gaia. I due divorziano nel 2011, senza mai svelare le cause della rottura e soltanto nel 2021, Setta confida di essere nuovamente innamorata, senza tuttavia sbottonarsi sull’identità del compagno: sappiamo soltanto che non frequenta abitualmente il mondo dello spettacolo e che i due si sono incontrato durante un convegno del Ministero del Tesoro.
PROGRAMMI TV
2000 – Doppio misto
2002 – Omnibus
2002 – C'è modo e modo
2002 – Il cuore del potere
2003 – Donne allo specchio
2003-2004 – Vite allo specchio
2003 – DopoFestival
2004 – Contatto Diretto
2005 – Bye Bye Baby
2006-2009 – Domenica in
2009-2010 – Il fatto del giorno
2010 – Il più grande (italiano di tutti i tempi)
2010 – Peccati - I sette vizi capitali
2010-2011 – Solo per amore
2011 – Lotto per amore
2011 – Seconda serata Estate
2012 – La tv ribelle
2012 – Nonni... d'Oro Zecchino
2012 – Natale con Yoyo
2013 – Storie di ragazzi e ragazze
2013 – La festa del papà
2013 – La festa della mamma
2015 – Quello che le donne (non) dicono
2015 – Mattino chic
2016 – Gulp Cinema
2016 – Gulp Odeon
2017-2019 – Pomeriggio 5
2017-2019 – Domenica Live
Dal 2017 – Unomattina in famiglia
Dal 2021 – Ore 14
Dal 2022 – Generazione Z
Dal 2022 – Il Confronto
2023 – Storie di donne al bivio
PROGRAMMI RADIO
2014, 2017 – Monica la pensa così
2016-2017 – Le donne lo sanno
2018 – Una nessuna. Centomila
2021 – Parla con lei - Storie di donne che fanno la differenza
2021 – Lido Monica
2022 – Il sorpasso
PUBBLICAZIONI
1994 – Berlusconi sul sofà
2002 – Cuore di manager
2003 – I poteriforti
2006 – Flavia e le altre: la moglie di Prodi e le compagne della politica
2007 – L'ho sposato per amore
2011 – Senza bavaglio: la Rai di oggi fra intrighi e politica
2014 – La vita sulla tastiera, in Storie di ragazzi, vol. 1
2014 – Il sole è di tutti, in Storie di ragazzi, vol. 2
2014 – Soli tra i banchi, in Storie di ragazzi, vol. 3
2014 – Il domani è mio, in Storie di ragazzi, vol. 4
2014 – La perfezione non esiste, in Storie di ragazzi, vol. 5
2014 – Chi vuole essere me?,in Storie di ragazzi, vol. 6
2021 – Quadrare i conti: manuale di economia per le famiglie
2021 – Il Presidente: la nuova Italia di Draghi
2022 – Italia, domani. Economia, famiglia e conflitti. Il futuro (felice) spiegato ai figli
TITOLI E RICONOSCIMENTI
2010 – Premio Sulmona di giornalismo
2015 – Premio Moige per Storie di ragazzi
2022 – Premio Magna Grecia per il giornalismo
FAQ e Curiosità su Monica Setta
Dove vive Monica Setta?
Monica Setta vive in un lussuoso appartamento in uno dei quartieri più rinomati e chic di Roma, i Parioli.
Quanto è dimagrita Monica Setta?
Non si sa con certezza quanto sia dimagrita Monica Setta, ma la conduttrice è costretta a stare attenta alla dieta poiché soffre di diverticolite.
Monica Setta usa Instagram?
Sì, il profilo Instagram è @moni_setta e conta più di 58 mila seguaci
Chi è il compagno di Monica Setta?
Non si conosce il nome del nuovo compagno di Monica Setta, ma in una intervista sul magazine Chi, ha ammesso: “Ero certa che non avrei più pronunciato certe frasi, invece nel giro di due mesi mi sono trovata a dedicare ad un uomo le parole più belle di Gabriel Garcia Marquez […] sono innamorata… Anche se finisse domani sono grata perché ho sentito la vita tornare in me dopo aver passato anni molto difficili e tristi”