Meryl Streep è una delle attrici più famose al mondo.
Fonte: Ansa
Considerata tra le interpreti più versatili e talentuose del cinema internazionale, la sua carriera inizia a trent’anni. Nel 1978 si mette in mostra ne Il cacciatore di Michael Cimino, ma a consacrare la Streep nell’olimpo delle star è il film Kramer contro Kramer con cui vince l’Oscar alla miglior attrice non protagonista.
Recita in pellicole cult come La scelta di Sophie, La mia Africa, La morte ti fa bella, I ponti di Madison County, Il diavolo veste Prada, Mamma mia! e detiene il record di 31 candidature ai Golden Globe di cui 9 vittorie.
Nome completo: Mary Louise Streep
Nascita: 22 giugno 1949
Luogo di nascita: Summit, Stati Uniti
Segno zodiacale: Cancro
Altezza: 1,68 m
Partner: John Cazale, Don Gummer (dal 1978)
Genitori: Harry William Streep Jr., Mary Wolf Wilkinson
Figli: Henry (1979), Mamie (1983), Grace (1986), Louisa (1991)
Fratelli/Sorelle: Harry William Streep III (1951) e Dana David Streep (1953)
BIOGRAFIA
Meryl Streep, all'anagrafe Mary Louise Streep, nasce a Summit, nello stato del New Jersey, il 22 giugno 1949 ed è figlia di Mary Wilkinson Streep (1915-2001), artista ed editrice, e di Harry William Streep Jr. (1910-2003), dirigente farmaceutico. Ha due fratelli più giovani: Harry William Streep III (nato nel 1951) e Dana David Streep (nato nel 1953).
Nonostante Meryl Streep appaia in numerose rappresentazioni teatrali durante la scuola, non si interessa seriamente alla recitazione fino alla messa in scena de La signorina Julie nel 1969 al Vassar College. Nel 1971 riceve il Bachelor of Arts cum laude in dramma, prima di iscriversi alla Yale Drama School e per pagarsi il college a Yale, lavora come cameriera, dattilografa e appare in dozzine di produzioni teatrali l'anno. In quel periodo contempla l'idea di lasciare la recitazione e iscriversi a legge. Nel 1975 riceve il Master of Fine Arts.
CARRIERA
Subito dopo la laurea a Yale nel 1975, lavora presso la Eugene O'Neill Theater Center's National Playwrights Conference, dove appare in 5 recite teatrali nel giro di 6 settimane. Lo stesso anno si trasferisce a New York e qui appare nelle rappresentazioni teatrali del New York Shakespeare Festival, ma la visione di Taxi Driver nel 1976 ha un impatto così forte su di lei che decide di sfondare sul grande schermo.
Rifiutata da Dino De Laurentiis per la parte femminile di King Kong, continua a lavorare a Broadway nelle produzioni di Tennessee Williams fino al 1977 quando debutta al cinema con Giulia.
È l'anno successivo che si impone all'attenzione generale, recitando per la prima volta accanto a Robert De Niro, Christopher Walken e al fidanzato John Cazale ne Il cacciatore di Michael Cimino ottenendo la prima candidatura all'Oscar come migliore attrice non protagonista (al suo secondo film).
Dopo un piccolo ruolo in Manhattan nel 1979, sfonda definitivamente con Kramer contro Kramer al fianco di Dustin Hoffmann: per questo film Streep vince sia il Golden Globe che l'Oscar alla miglior attrice non protagonista, che notoriamente dimentica nei bagni subito dopo aver fatto il discorso di accettazione.
Il primo ruolo da protagonista arriva con La donna del tenente francese nel 1981 accanto a Jeremy Irons: vince il BAFTA alla miglior attrice protagonista. L’anno dopo recita nello struggente La scelta di Sophie, che le vale il secondo Oscar e successivamente ritrova De Niro in Innamorarsi, vincendo un David di Donatello.
Con la pubblicazione di La mia Africa (1985), diretto da Sydney Pollack, Meryl Streep viene confermata nell'olimpo di Hollywood.
Verso la fine degli anni ottanta, dopo aver interpretato solo parti drammatiche, sembra rivolgersi anche alla commedia: è il caso di She-Devil - Lei, il diavolo, ma una serie di insuccessi fa precipitare la popolarità dell’attrice.
Torna al successo nel 1992 partecipando al film La morte ti fa bella di Robert Zemeckis con Goldie Hawn e Bruce Willis, poi nel 1993 è con Jeremy Irons, Glenn Close e Winona Ryder in La casa degli spiriti, e nel 1995 arriva il suo film più di successo del decennio I ponti di Madison County, con la regia di Clint Eastwood.
Dopo La stanza di Marvin (1996) con Leonardo DiCaprio, Diane Keaton e Robert De Niro, nel 1998 ottiene la stella nella Hollywood Walk of Fame e nel 1999 recita nello struggente film di Wes Craven La musica del cuore prendendo lezioni di violino per diversi mesi.
Nel 2001 ritorna in teatro per la prima volta in vent'anni nella rappresentazione teatrale de Il gabbiano di Anton Pavlovič Čechov, e al cinema spicca ne Il ladro di orchidee vincendo il quarto Golden Globe come migliore attrice non protagonista.
Dopo The Hours (2002) e la serie tv Angels in America (2003), nel 2004 recita in The Manchurian Candidate, segue Prime (2005) con Uma Thurman e Radio America (2006), ultima pellicola di Robert Altman. Di maggior successo commerciale è invece la dissacrante commedia Il diavolo veste Prada (2006), in cui furoreggia nel ruolo di Miranda Priestly, perfida direttrice di una rivista di moda.
Viene poi confermata per il ruolo di Donna Sheridan nella versione cinematografica del musical Mamma Mia! per il quale registra 14 canzoni e sempre nel 2008 recita ne Il dubbio, con Philip Seymour.
Nell'estate del 2009 torna sullo schermo affiancata da Stanley Tucci ed Amy Adams con la commedia Julie & Julia per cui vince il settimo Golden Globe e nel 2011 interpreta Margareth Tatcher in The Iron Lady per cui riceve un Golden Globe, un BAFTA e un Oscar.
Notevole il suo apporto in The Osage County (2014) al fianco di Julia Roberts, e la sua interpretazione nel film dell’anno 2015, Suffraggette.
Nel 2017 esce The Post, film diretto da Steven Spielberg che vede come protagonista la Streep insieme a Tom Hanks; del 2018 è Il ritorno di Mary Poppins e ha una piccola parte in Mamma Mia! Ci risiamo.
Nel 2021 lavora di nuovo con Leonardo DiCaprio in Don’t Look Up, uno dei film più apprezzati (e controversi) dell'anno, e nel 2023 fa parte della deliziosa serie Only Murders in the Building con Steve Martin, John Hoffman e Selena Gomez.
VITA PRIVATA
Meryl Streep è fidanzata per 2 anni con John Cazale, suo co-protagonista ne Il cacciatore, fino alla sua morte, sopraggiunta per un cancro ai polmoni il 13 marzo 1978. Il 30 settembre 1978 sposa lo scultore Don Gummer e con lui ha 4 figli: Henry (nato nel 1979), musicista conosciuto col nome di Henry Wolfe, Mamie (nata nel 1983), Grace (nata nel 1986) e Louisa (nata nel 1991). Nel 2019 diventa nonna per la prima volta, da parte di Mamie.
È inoltre attiva nella lotta contro la violenza sulle donne e nel corso degli anni si è anche più volte schierata a favore dei diritti della comunità LGBT, divenendo di fatto un'icona di tale comunità, grazie anche alle sue performance in film come Manhattan, La morte ti fa bella, She-Devil - Lei, il diavolo, The hours,Il diavolo veste Prada e Mamma Mia!.
FILMOGRAFIA
1977 – Giulia
1978 – Olocausto
1978 – Il cacciatore
1979 – Manhattan
1979 – La seduzione del potere
1979 – Kramer contro Kramer
1981 – La donna del tenente francese
1982 – La scelta di Sophie
1984 – Innamorarsi
1985 – La mia Africa
1986 – Heartburn - Affari di cuore
1989 – She-Devil - Lei, il diavolo
1990 – Cartoline dall'inferno
1991 – Prossima fermata: paradiso
1992 – La morte ti fa bella
1993 – La casa degli spiriti
1995 – I ponti di Madison County
1996 – La stanza di Marvin
1997 – Un passo verso il domani
1998 – La voce dell'amore
1999 – La musica del cuore
2002 – Il ladro di orchidee
2002 – The Hours
2003 – Angels in America
2004 – The Manchurian Candidate
2005 – Prime
2006 – Radio America
2006 – Il diavolo veste Prada
2007 – Un amore senza tempo
2007 – Rendition - Detenzione illegale
2007 – Leoni per agnelli
2008 – Mamma Mia!
2008 – Il dubbio
2009 – Julie & Julia
2009 – È complicato
2010, 2012 – Web Therapy
2011 – The Iron Lady
2012 – Il matrimonio che vorrei
2013 – I segreti di Osage County
2014 – The Homesman
2014 – Into the Woods
2015 – Dove eravamo rimasti ()
2015 – Suffragette
2016 – Florence
2017 – The Post
2018 – Mamma Mia! Ci risiamo
2018 – Il ritorno di Mary Poppins
2019 – Panama Papers
2019 – Piccole donne
2019-2020 – Big Little Lies - Piccole grandi bugie
2020 – Lasciali parlare
2021 – Don't Look Up
2023 – Only Murders in the Building
TEATRO
1974 – The Frogs
1974 – The Idiots Karamazov
1975 – Trelawny of the Wells
1975 – The Shaft of Love
1975 – Sogno di una notte di mezza estate
1975 – Happy End
1976 – 27 Wagons Full of Cotton
1976 – Enrico V
1976 – Misura per misura
1977 – Happy End
1978 – La bisbetica domata
1979 – Taken in Marriage
1980 – Alice in Concert
2001 – Il gabbiano
2005 – Theater of the New Year
2006 – Madre Coraggio e i suoi figli
TITOLI E RICONOSCIMENTI
Meryl Streep detiene il record per il maggior numero di nomination al Premio Oscar; infatti, viene nominata ben 21 volte, dalla sua prima candidatura nel 1979 per Il cacciatore. In totale ne ha 17 per la migliore attrice protagonista e 4 per la migliore attrice non protagonista. Vince tre premi Oscar: un Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1980 per Kramer contro Kramer e l'Oscar alla miglior attrice nel 1983 per La scelta di Sophie e nel 2012 per The Iron Lady.
Inoltre è l'interprete con più candidature al premio Golden Globe: 31 sono infatti le nomination e 9 le sue vittorie. Ai Golden Globe 2017 riceve il Golden Globe alla carriera, premio Cecil B. DeMille.
Nel 2009 riceve un dottorato onorario di Belle Arti alla Università di Princeton e nel 2010 viene eletta alla American Academy of Arts and Letters e le viene assegnato un onorario Doctor of Arts dalla Università di Harvard. Il 14 febbraio 2012 riceve inoltre l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino.
FAQ e Curiosità su Meryl Streep
Quanti Oscar ha vinto Meryl Streep?
Su 21 nomination, Meryl Streep ha vinto tre premi Oscar: alla miglior attrice non protagonista nel 1980 per Kramer contro Kramer e l'Oscar alla miglior attrice nel 1983 per La scelta di Sophie e nel 2012 per The Iron Lady.
Chi è il marito di Meryl Streep?
Dal 1978 Meryl Streep è sposata con lo scultore Don Gummer.
Quanti film ha girato Meryl Streep?
Tra film e serie tv, Meryl Streep ha recitato in 70 produzioni, senza contare i documentari e i film in cui ha lavorato come doppiatrice.
Quando è stata ospite a “Che tempo che fa” Meryl Streep?
Meryl Streep è stata ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa nel gennaio 2018 insieme a Tom Hanks per presentare il film The Post.
Che patrimonio ha Meryl Streep?
Secondo alcuni Meryl Streep avrebbe un patrimonio netto di 185 milioni di dollari.
La scrittrice era diventata famosa con un blog di ricette talmente di successo da diventare prima un romanzo e poi un film con Meryl Streep e Amy Adams
Una femminista non dichiarata che combatte per le donne, un’attrice straordinaria e una donna ironica, elegante e concreta: ecco perché ci piace Meryl Louise Streep.
Frances McDormand ha vinto il suo terzo premio Oscar come Migliore attrice protagonista, l’attrice raggiunge così il numero di statuette di Meryl Streep.