E' noto al grande pubblico per l’interpretazione del Commissario Montalbano nell’omonima serie televisiva targata Rai, tratta dai romanzi dello scrittore Andrea Camilleri. Dopo gli esordi sul palcoscenico teatrale sotto la guida di Luca Ronconi, tra gli anni ’80 e ’90 è interprete di diversi film come Gli occhiali d’oro (1987), Il giovane Mussolini (1993), Il branco (1994), Passione estrema (1997) e Rewind (1998). Dal 1999 è il volto del Commissario Montalbano, in onda su Rai1, e parallelamente continua la sua carriera cinematografica e teatrale.
Luca Zingaretti nasce a Roma l’11 novembre 1961 da papà Aquilino, ex funzionario di banca scomparso nel 2021, e Emma Di Capua, deceduta nel 2020. Ha un fratello minore, Nicola Zingaretti, politico di lungo corso militante nel PD ed ex governatore della Regione Lazio. In gioventù anche lo stesso Luca è impegnato in politica, militando nelle file del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo.
Nel ruolo di mediano, sin da piccolo sembra promettere bene come calciatore e all'età di 17 anni entra nella squadra di calcio del Rimini, ma abbandona la carriera sportiva dopo pochi mesi per entrare all'Accademia nazionale d'arte drammatica.
CARRIERA
Dopo i corsi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica a Roma, seguendo tra le altre le lezioni di Andrea Camilleri, esordisce nei primi anni ‘80 come attore di teatro. A cavallo degli anni 1980 e 1990 arrivano i primi ruoli sul grande schermo, con Gli occhiali d'oro (1987), Il branco (1994), Castle Freak (1995), Vite strozzate (1996), Passione estrema (1997) e Rewind (1998).
Il primo importante assaggio di notorietà lo si deve alla sua partecipazione alla serie cult La piovra – stagione 8 – nel 1997, poi la svolta vera e propria arriva nel 1999 quando inizia la sua lunga avventura nei panni de Il commissario Montalbano.
Alla fine degli anni 1990 si fa dirigere dai fratelli Taviani in Tu ridi (1998) e da Mario Orfini ne L'anniversario (1999): questi film gli valgono i primi riconoscimenti, con le candidature ai Nastri d'argento del 1999 come attore non protagonista e del 2000 come migliore attore.
Nello stesso anno debutta come regista nel documentario Gulu, per il quale riceve insieme a Margherita d'Amico (allora ancora sua moglie) il premio Colombe d'Oro per laPace dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo.
Gli anni 2000 sono intensi e pieni di riconoscimenti, anche economici (nel 2009 è infatti l’attore più pagato in Italia con un cachet di 300 mila euro a film). Gira in questi anni Texas 46 (2002), Prima dammi un bacio (2003), I giorni dell'abbandono (2005), A casa nostra (2006), Tutte le donne della mia vita (2007), Mio fratello è figlio unico (2007) e Sanguepazzo (2008). Inoltre vince un Nastro d’Argento nel 2003 come Miglior doppiaggio maschile per aver prestato la voce al papà di Nemo nel pluripremiato film Pixar Alla ricerca di Nemo.
Nel 2010 vince il suo primo Nastro d'argento come migliore attore non protagonista (condiviso con Ennio Fantastichini), grazie ai ruoli in La nostra vita di Luchetti e Il figlio più piccolo di Pupi Avati.
Nel 2005 interpreta il prete don Pino Puglisi nel film Alla luce del sole, che gli vale un riconoscimento al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary e una candidatura ai David di Donatello dello stesso anno.
Dopo Immaturi – Il viaggio e Asterix & Obelix tra il 2010 e il 2011, nel 2012 impersona due personaggi della storia italiana del Novecento. Dapprima è Paolo Borsellino ne I 57 giorni, poi racconta la vita dell'industriale Adriano Olivetti in La forza di un sogno.
L’impegno come attore del grande e del piccolo schermo lo porta a recitare in Perez (2014), Il vegetale (2018), La terra dell’abbondanza (2018), L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (2020) e nella serie tv Il Re.
VITA PRIVATA
Nel 1997 Luca Zingaretti sposa la scrittrice e giornalista Margherita D’Amico, con cui tuttavia l’amore termina nel 2004 mentre il divorzio viene ufficializzato solo nel 2008.
Dal 2005, galeotto il set della fiction Cefalonia, si innamora della collega Luisa Ranieri e nello stesso anno la coppia accoglie la nascita di Emma. Con l’attrice convola a nozze il 23 giugno 2012 presso il castello di Donnafugata, la storica location dell’altrettanto nota serie de Il commissario Montalbano. Nel 2015 arriva un’altra femminuccia, Bianca.
FILMOGRAFIA
1987 – Gli occhiali d'oro
1987 – Il giudice istruttore
1988 – Poliziotti
1991 – Una questione privata
1993 – E quando lei morì fu lutto nazionale
1993 – Abissinia
1993 – Il giovane Mussolini
1993 – I ragazzi del muretto
1994 – Il branco
1994 – Maratona di New York
1994 – Senza pelle
1995 – L'anno prossimo vado a letto alle dieci
1995 – Castle Freak
1995 – Vite strozzate
1996 – Dio vede e provvede
1997 – La piovra 8 - Lo scandalo
1997 – I colori del diavolo
1997 – Artemisia - Passione estrema
1998 – Rewind
1998 – Tu ridi
1998 – Kidnapping - La sfida
Dal 1999 – Il commissario Montalbano
1999 – Jesus
1999 – L'anniversario
1999 – Oltremare - Non è l'America
2000 – Il furto del tesoro
2000 – Operazione Odissea
2000 – Il furto del tesoro
2000 – Gulu
2002 – Texas 46
2002 – Una specie di appuntamento
2002 – Perlasca - Un eroe italiano
2002 – Incompreso
2003 – Doppio agguato
2003 – Prima dammi un bacio
2005 – Alla luce del sole
2005 – I giorni dell'abbandono
2005 – Cefalonia
2006 – Non prendere impegni stasera
2006 – A casa nostra
2007 – Tutte le donne della mia vita
2007 – Mio fratello è figlio unico
2008 – Sanguepazzo
2010 – Il figlio più piccolo
2010 – Noi credevamo
2010 – La nostra vita
2011 – La kryptonite nella borsa
2012 – Immaturi - Il viaggio
2012 – Il comandante e la cicogna
2012 – Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà
2012 – Romanzo di una strage
2012 – Paolo Borsellino - I 57 giorni
2013 – Adriano Olivetti - La forza di un sogno
2014 – Il giudice meschino
2014 – Andrea Camilleri - Il maestro senza regole
2014 – Maldamore
2014 – Perez
2014 – Le vacanze del piccolo Nicolas
2015 – Tempo instabile con probabili schiarite
2018 – Il vegetale
2018 – La terra dell'abbastanza
2019 – Tuttapposto
2019 – Thanks!
2019 – 1994
2020 – L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Dal 2022 – Il re
TEATRO
La Sirena
Santa Giovanna
Le due commedie in commedia
Bent
I villeggianti e La madre
Come gocce su pietre roventi
The Fairy Queen
Le tre sorelle
Assassinio nella cattedrale
Tito Andronico
Gli ultimi giorni dell'umanità
La pazza di Chaillot
Crimini del cuore
Partage de midi
Trompe l'oeil
Maratona di New York
Prigionieri di guerra
Line
Cannibal
Separazione
Tre alberghi
Confortate il male antico
La torre
The Pride
PROGRAMMI TV
2023 – Danza con me
2023 – Meraviglie
CAMPAGNE PUBBLICITARIE
2012 – TeleTu
2020 – Pastificio Lucio Garofalo
PREMI E RICONOSCIMENTI
2000 – Premio Colombe d’oro per la Pace per il documentario Gulu
2003 – Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana
2003 – Nastro d’Argento al miglior doppiaggio maschile per Nemo
2010 – Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista per La nostra vita
FAQ e Curiosità su Luca Zingaretti
Quanti figli ha Luca Zingaretti?
Luca Zingaretti e la moglie Luisa Ranieri hanno due figlie: Emma, nata nel 2011 e Blanca, nata nel 2015.
Chi è il padre di Luca Zingaretti?
Il padre di Luca e Nicola Zingaretti si chiamava Aquilino: l’uomo si è spento alla fine di settembre 2021, era un ex funzionario di banca e si era separato dalla moglie Emma Di Capua quando l’attore e il politico del PD erano molto piccoli. Nonostante la fine dell’amore, in casa è sempre regnata l’armonia.
Luca Zingaretti ha lasciato i panni confortanti de “Il Commissario Montalbano” per un ruolo impegnativo nella nuova fiction “Il Re”, presto in onda su Sky.
Luca Zingaretti dimesso dall’ospedale dove era stato ricoverato per Covid: l’attore ha pubblicato una foto su Instagram per comunicare il ritorno a casa.
Margherita D’Amico è stata la prima moglie di Luca Zingaretti. Chi è la donna che ha preceduto Luisa Ranieri nel cuore dell’attore che interpreta Montalbano.
Luca Zingaretti, volto del famosissimo Commissario Montalbano, è stato vittima di un incidente stradale in moto a Roma. L’attore è stato investito da un’auto