Lino Guanciale è un attore e regista italiano di origine abruzzese.
Fonte: IPA
Si diploma all’Accademia d’Arte drammatica di Silvio D’Amico nel 2003, poi viene diretto da Gigi Proietti in Romeo e Giulietta e lavora con numerosi attori e registi teatrali prima di esordire al cinema nel 2009 con Io, Don Giovanni e in tv nel 2011 con Il segreto dell’acqua.
Tra le fiction di maggior successo a cui prende parte annoveriamo Che Dio ci aiuti, La dama velata, Non dirlo al mio capo, L’Allieva, La porta rossa e Il Commissario Ricciardi.
Lino Guanciale nasce ad Avezzano il 21 maggio 1979 da padre medico e madre insegnante; ha un fratello minore di nome Giorgio, psicoterapeuta. Si diploma al liceo scientifico di Avezzano e proprio negli anni delle superiori, quando è rappresentante degli studenti, si appassiona al teatro.
Supera la prova di ingresso per la facoltà di medicina ma decide di iscriversi a lettere e filosofia all'Università "La Sapienza" di Roma. Dopo un passato da rugbista nella Nazionale U16 e U19, si iscrive all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico abbandonando gli studi universitari e diplomandosi in recitazione nel 2003: dalla scuola per attori riceve il Premio Gassman.
CARRIERA
Dopo il diploma all’Accademia nel 2003, viene diretto da Gigi Proietti in Romeo e Giulietta, spettacolo che inaugura il Silvano Toti Globe Theatre di Roma.
Accanto agli impegni teatrali, dal 2005 opera come insegnante e divulgatore scientifico-teatrale all'Università e nelle scuole superiori.
Collabora sul palcoscenico con Franco Branciaroli, Luca Ronconi, Walter Le Moli, Massimo Popolizio, Claudio Longhi e Michele Placido, che lo dirige prima in Fontamara e poi lo chiama a interpretare Nunzio nel film Vallanzasca - Gli angeli del male (2010).
Nel 2009 esordisce al cinema con Io, Don Giovanni di Carlos Saura, nei panni di Wolfgang Amadeus Mozart. Seguono La prima linea (2009) di Renato De Maria, Il Gioiellino (2011) di Andrea Molaioli, Il sesso aggiunto (2011) di Francesco Antonio Castaldo, Il mio domani (2011) di Marina Spada.
Nel 2011, già ricco di impegni sul grande schermo, esordisce anche in tv con la fiction Il segreto dell'acqua; nella primavera del 2012 è tra gli interpreti di Una grande famiglia, diretta da Riccardo Milani e ottiene un piccolo ruolo in To Rome with Love di Woody Allen sempre nel 2012.
Nel 2012 recita nei film Il volto di un'altra di Pappi Corsicato, La scoperta dell'alba di Susanna Nicchiarelli, in cui è al fianco di Margherita Buy, e L'estate sta finendo di Stefano Tummolini.
Tra il 2011 e il 2012 a teatro è protagonista de La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, premiato come miglior spettacolo dell'anno dall'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali.
Il primo vero grande successo televisivo arriva nel 2013 nella seconda stagione di Che Dio ci aiuti, a cui si dedica fino al 2017.
Nel 2015 è protagonista, insieme a Miriam Leone, della serie La dama velata, e nello stesso anno vince il Premio Flaiano come attore rivelazione dell'anno.
Nel 2016 è protagonista, con Vanessa Incontrada, della fiction Non dirlo al mio capo, fino al 2018, nella serie Il sistema e nello stesso anno è anche protagonista, insieme ad Alessandra Mastronardi, della serie televisiva L'allieva, fino al 2020.
Dal 2017 è protagonista della serie poliziesca-fantastica La porta rossa e ancora nel 2017 riceve il Premio Flaiano come co-protagonista del film-documentario Un'avventura romantica di Davide Cavuti e il CinèCiak d'oro per il film I peggiori di Vincenzo Alfieri; inoltre è nel cast della pellicola La casa di famiglia e l’anno dopo prende parte al film Arrivano i prof.
Dal 2019 interpreta Il Commissario Ricciardi e tiene la rubrica radiofonica “La panchina di Lino” all’interno della trasmissione Miracolo Italiano su Rai Radio 2.
A ottobre 2020 compare nell'ultimo episodio della serie Rai Mare fuori nel ruolo di una guardia penitenziaria. Nel 2021 è nel cast del film biografico Un marziano di nome Ennio e riceve il Nastro d'argento come protagonista della serie Il commissario Ricciardi.
Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo, L’inchiostro, e al Festival di Sanremo si improvvisa cantante esibendosi con A Hard Day's Night dei Beatles per poi presentare Noi e Sopravvissuti, le ultime due nuove serie di cui è protagonista.
VITA PRIVATA
Nonostante il fascino e la simpatia che rendono Lino Guanciale uno degli attori più irresistibili della sua generazione, è un uomo da storie lunghe. Ha infatti una relazione di diversi anni con l’attrice friulana Antonietta Bello, sua ex allieva; poi i due si lasciano e nel 2018 conosce a Milano Antonella Liuzzi, dove tiene dei corsi alla Bocconi, università in cui si è laureata. Il 18 luglio 2020 si sposano in gran segreto a Roma e festeggiano in Puglia con amici e parenti con una cerimonia più grande. Il 14 novembre 2021 accolgono la nascita di Pietro.
Lino Guanciale è testimonial per UNHCR, e oltre all'impegno per le campagne in Italia, partecipa a brevi missioni in Libano nel 2017 e in Etiopia nel 2019.
FILMOGRAFIA
2009 – Io, Don Giovanni
2009 – La prima linea
2010 – Vallanzasca - Gli angeli del male
2011 – Il gioiellino
2011 – Il sesso aggiunto
2011 – Il mio domani
2011 – Il segreto dell'acqua
2012-2015 – Una grande famiglia
2012 – To Rome with Love
2012 – Il volto di un'altra
2012 – La scoperta dell'alba
2012 – Happy Days Motel
2013 – L'estate sta finendo
2013-2017 – Che Dio ci aiuti
2015 – La dama velata
2015 – Maraviglioso Boccaccio
2016 – Un'avventura romantica
2016 – The Space Between
2016 – Il sistema
2016 – Don Matteo 10
2016-2018 – Non dirlo al mio capo
2016-2020 – L'allieva
2017 – Le verità
2017 – Preghiera
2017 – I peggiori
2017 – La casa di famiglia
2017-2023 – La porta rossa
2018 – Arrivano i prof
2019 – Lectura Ovidii
2019 – La freccia del tempo
2019 – L’Aquila 3:32 - La generazione dimenticata
2020 – Mare fuori
Dal 2021 – Il commissario Ricciardi
2021 – Un marziano di nome Ennio
2022 – Noi
2022 – Sopravvissuti
2023 – Noi siamo leggenda
2023 – Il primo giorno della mia vita
TEATRO
2003 – Romeo e Giulietta
2003 – Caligola
2005 – La peste
2005 – Edipo e la sfinge
2005 – Salambò
2005 – Storie naturali
2006 – Biblioetica: istruzioni per l'uso
2006 – Atti di guerra
2006 – La Philosophie dans le boudoir
2007 – Antigone
2007 – Gli incostanti
2007 – Il matrimonio di Figaro
2007 – A voi che mi ascoltate
2007 – Orlando in Paradiso
2007 – Yugen o dell'incanto sottile
2008 – Prigionieri delle parole
2009 – La notte poco prima della foresta
2009 – Ploutos, o della ricchezza
2009 – Il mondo della luna
2009 – I fatti di Fontamara
2010 – Sallinger
2010 – Voci sorde
2010 – La solitudine dei campi di cotone
2012-2013 – La resistibile ascesa di Arturo Ui
2016 – Recital
2016, 2018 – Ragazzi di vita
2017 – Cadrà dolce la pioggia
2017, 2019 – Itaca
2017 – Le Voci della Valle (della Verità dei Visionari)
2018 – I sognatori hanno i piedi poggiati sulle nuvole
2018 – La classe operaia va in Paradiso
2019 – Nozze
2019 – La casa degli sguardi Accademia nazionale d'arte drammatica
2020 – Non svegliate lo spettatore
2020 – La mia infinita fine del mondo
2021 – Fuggi la terra e l'onde
2021 – Europeana
2022 – PSY
2022 – L'uomo più crudele del mondo
2022 – Zoo
PROGRAMMI RADIO
2019-2020 – Miracolo italiano
PUBBLICAZIONI
2022 – L’inchiostro
TITOLI E RICONOSCIMENTI
2015 – Premio Flaiano come attore rivelazione dell’anno
2016 – Premio Flaiano per l’Abruzzo
2017 – CinèCiak d’oro per I peggioridi Vincenzo Alfieri
2017 – Premio culturale MuMi come miglior attore dell’anno
2018 – Nastro d’Argento come miglior attore protagonista per il corto Il regalo di Alice
2018 – Premio Ubu come miglior attore per La classe operaia va in paradiso
2021 – Nastro d'argento come protagonista della serie Il commissario Ricciardi
FAQ e Curiosità su Lino Guanciale
Di quante puntate si compone “Sopravvissuti” con Lino Guanciale?
La serie tv di Rai 1 Sopravvissuti, con Lino Guanciale e diretta da Carmine Elia, si compone di 12 episodi.
Chi sono i genitori di Lino Guanciale?
Lino Guanciale è legatissimo ai genitori. Il padre è un noto medico, mentre la madre è un'insegnante. Entrambi hanno sempre sostenuto il figlio, anche quando ha scelto di non frequentare la facoltà di Medicina e fare l'attore. "Mio padre non si è mai perso uno spettacolo - ha raccontato -. Sono sincero: anche se ringrazio chi mi ha dato la possibilità di fare tanti ruoli diversi, la Rai e tutte le produzioni con le quali ho lavorato, sopra a tutti, se c’è un debito, io quel debito ce l’ho con i miei genitori".
Chi è la moglie di Lino Guanciale?
Si chiama Antonella Liuzzi e dopo un paio di anni insieme, sposa Lino Guanciale in gran segreto nel luglio 2020. Appassionata d’arte e di viaggi, si è laureata alla Bocconi di Milano e il 14 novembre 2021 hanno accolto insieme la nascita del primo figlio, Pietro.
Come incontrare Lino Guanciale?
Lino Guanciale, quando non è sul set o con la sua famiglia, insegna teatro nelle scuole di ragazzi. Non ha un sito personale, ma diversi fan club che lo sostengono e lo supportano.
Qual è il profilo Instagram di Lino Guanciale?
L’account Instagram dell’attore è @lino_guanciale_official e conta oltre 500 mila followers
Lino Guanciale potrebbe diventare presto papà. L’attore è stato avvistato in compagnia della moglie Antonella Liuzzi che potrebbe essere in dolce attesa.
Lino Guanciale condivide su Instagram la prima foto dal set di “Noi”, remake di “This is us”, dove interpreta Pietro con tanto di baffi e capelli lunghi.
Lino Guanciale racconta il suo Commissario Ricciardi e Maurizio de Giovanni svela che nella seconda serie Tata Rosa, alias Nunzia Schiano, non sparirà.