Ambra Angiolini, nota anche solo come Ambra, è una showgirl, conduttrice, cantante e attrice romana.
Fonte: IPA
Ha solo 15 anni quando debutta come conduttrice nel programma pomeridiano di Gianni Boncompagni, Non è la Rai. Successivamente si dedica alla carriera di cantante, lanciando la hit T’appartengo, e infine a quella di attrice. Sentimentalmente è stata legata per oltre dieci anni al cantante Francesco Renga, da cui si è separata nel 2015. Dal 2017 al 2021 ha avuto una relazione con l’allenatore Massimiliano Allegri.
Nome completo: Ambra Angiolini
Nascita: 22 aprile 1977
Luogo di nascita: Roma, Italia
Segno zodiacale: Toro
Altezza: 1,75 m
Partner: Francesco Renga (2004-2015), Massimiliano Allegri (2017-2021)
Ambra Angiolini nasce a Roma il 22 aprile 1977. È la terza figlia di Alfredo Angiolini e Doriana Comini, dopo Barbara e Andrea, e cresce nel quartiere Palmarola. Dopo aver frequentato le scuole elementari in un istituto di suore e aver dimostrato una particolare attitudine alla danza, la sua insegnante le segnala un casting Fininvest per ragazze che sanno ballare. La giovane Ambra partecipa e da lì si aprono per lei le porte del mondo dello spettacolo.
CARRIERA
L'esordio di Ambra Angiolini in tv avviene a 13 anni come figurante in due edizioni dello show di Rai 1 Fantastico nel 1990 e 1991.
Il debutto ufficiale è nel 1992 con il programma Bulli e pupe di Gianni Boncompagni. Dal settembre dello stesso anno entra nel cast di Non è la Rai, programma che conduce a partire dal 1993.
Nel 1994 fa il suo debutto come cantante con l'album T'appartengo, pubblicato anche in Spagna e in Sud America.
Al termine di Non è la Rai, che chiude i battenti il 30 giugno 1995, Ambra è impegnata nel T'appartengo tour e partecipa al Festivalbar.Non solo: in quella stessa estate inizia le riprese del film tv Favola trasmesso nella primavera successiva in prima serata su Italia1.
Nel settembre 1995 Ambra è al timone del programma di Italia1 Generazione X fino al luglio 1996. In questa stessa stagione tv pubblica il secondo album intitolato Angiolini.
A febbraio 1996 affianca Pippo Baudo nella conduzione del Dopofestival di Sanremoe in estate conduce su Canale 5 Super, oltre a prendere parte al Festivalbar.
Il 1997 la vede passare in Rai dove conduce Sanremo Topcon Mike Bongiorno e Carosello, su Rai2. Questo è anche l'anno di pubblicazione del terzo disco, Ritmo vitale.
Nel 1998 debutta come conduttrice radiofonica su Radio 105 e poi su RTL 102.5.
L'anno successivo è in tv su Rai1 con Gratis e pubblica il quarto album, InCanto. Si tratta del suo ultimo progetto musicale che sancisce la fine del contratto con RTI Music.
Nel 2000 Ambra, che nel frattempo è piuttosto attiva in ambito sociale, diventa la prima madrina del Gay Pride. In quell'estate debutta a teatro con la commedia i Menecmi di Plauto.
Nel 2001 torna a condurre un programma tv: si tratta de L'assemblea, in onda il sabato pomeriggio su Italia1. Parallelamente è in teatro con il musical Emozioni.
Dal 2004 al 2006 conduce il Cornetto Freemusic Festival, mentre nel 2005 è tra gli opinionisti del Festival di Sanremo vinto dall'allora compagno Francesco Renga. In estate affianca Michele Mirabella su Rai3 per la conduzione di Cominciamo bene estate.
Nell'estate 2006 inizia le riprese del film Saturno contro, che segna il suo debutto sul grande schermo e che arriva nelle sale nel 2007. La pellicola le vale il Nastro d'argento, il David di Donatello, il Globo d'oro e il Ciak d'oro come miglior attrice non protagonista o come miglior rivelazione.
Nel 2008 è al cinema con Bianco e nero, film diretto da Cristina Comencini. In primavera conduce per MTV Italia Stasera niente MTV, programma per il quale incide le sigle di testa e di coda, rispettivamente Voglia questa voglia e Tunga tunga. Per la stessa rete presenta il concerto MTV Day.
Negli anni seguenti proseguono gli impegni di Ambra Angiolini in radio, al cinema e a teatro. Nel 2011, ad esempio, recita in Immaturi e l'anno dopo in Immaturi – Il viaggio, e nel 2012 è nel cast di Ci vediamo a casa.
Nel 2015 prende parte al film di Michele Placido La scelta, mentre nel 2016 è protagonista di Al posto tuo con Luca Argentero e Stefano Fresi, e di 7 minuti.
Il 2017 la vede nella giuria del serale di Amici, e in autunno è al cinema con Terapia di coppia per amanti.
Nel 2018 conduce con Massimo Gramellini Cyrano – L'amore fa miracoli su Rai3. Nello stesso anno conduce il Concerto del Primo Maggio, esperienza che ripete anche negli anni successivi.
Il 2019 è l'anno in cui è protagonista su Canale 5 del thriller Il silenzio dell'acqua, la cui seconda stagione va in onda nel 2020.
Nel 2020 torna a teatro con lo spettacolo Il nodo e pubblica il romanzo autobiografico InFamenel quale racconta la sua esperienza con la bulimia.
Nel 2022 è nel cast de Le fate ignoranti – La serie, reboot televisivo dell'omonimo film del 2001.
Il 2022 è l'anno della partecipazione di Ambra a X Factorin qualità di giudice.
VITA PRIVATA
Dal 2004 al 2015 Ambra Angiolini è stata sentimentalmente legata al cantante Francesco Renga, dal quale ha avuto i figli Jolanda (2004) e Leonardo (2006). Tra il 2017 e il 2021 è stata fidanzata con l'allenatore di calcio Massimiliano Allegri.
PROGRAMMI TV
1990-1991 – Fantastico
1992 – Bulli e pupe
1992-1995 – Non è la Rai
1993 – Rock 'n' Roll
1995-1996 – Generazione X
1996 – DopoFestival
1996-1997 – Super
1996-1997 – Non dimenticare lo spazzolino da denti
1997 – Sanremo Top
1997 – Viva le italiane
1997 – Carosello
1999 – Gratis
2000 – Italieni
2000 – Speciale Pop
2001-2002 – L'assemblea
2003 – Speciale per voi
2004-2006 – Cornetto Free Music Festival
2005 – Festival di Sanremo
2005 – Cominciamo bene estate
2005 – Premio Rodolfo Valentino
2005-2006 – Chicas
2006 – Dammi il tempo
2006 – Kids' Choice Awards
2007-2008 – Crozza Italia
2008 – Stasera niente MTV
2008 – MTV Day
2009 – Nastro d'argento
2011-2012 – Piazzapulita
2014 – Zelig
2016 – Coppie in attesa
2017 – Amici di Maria De Filippi
2017 – Sarà Sanremo
2018 – Cyrano - L'amore fa miracoli
2018-presente – Concerto del Primo Maggio
2022 – X Factor
FILMOGRAFIA
1996 – Favola
2000 – Maria Maddalena
2001 – Una donna per amico 3
2002 – Gian Burrasca
2007 – Saturno Contro
2008 – Bianco e nero
2009 – Ce n'è per tutti
2010 – Notizie degli avi
2010 – All Stars
2010 – La nuova squadra
2011 – Immaturi
2011 – Eroi per caso
2011 – Tutti al mare
2011 – Anche se è amore non si vede
2012 – Immaturi – Il viaggio
2012 – Viva l'Italia
2012 – Ci vediamo a casa
2013 – Mai Stati Uniti
2013 – Stai lontana da me
2014 – Maldamore
2014 – Ti ricordi di me?
2014 – Un Natale stupefacente
2015 – La scelta
2016 – Al posto tuo
2016 – 7 minuti
2017 – La verità, vi spiego, sull'amore
2017 – Terapia di coppia per amanti
2018 – Vengo anch'io
2018 – Il fulgore di Dony
2019 – Brave ragazze
2019-2020 – Il silenzio dell'acqua
2021 – Per tutta la vita
2022 – La notte più lunga dell'anno
2022 – Le fate ignoranti – La serie
DISCOGRAFIA
Album
1994 – T'appartengo
1996 – Angiolini
1997 – Ritmo vitale
1999 – InCanto
TEATRO
2000 – Menecmi
2001 – La duchessa di Amalfi
2001-2002 – Emozioni
2009, 2014-2015 – La misteriosa scomparsa di W
2011 – I pugni in tasca
2012-2013 – Ti ricordi di me?
2015-2016 – Tradimenti
2017-2019 – La guerra dei Roses
2018 – Bulkan Burger
2020, 2022 – Il nodo
RADIO
1997 – 105 estate
1998-1999 - Capriccio
2000 – Tutti pazzi per Sanremo
2000 – 40 gradi all'Ambra
2000-2001 – Luci e Ambra
2001 – Ambra e gli Ambranati
2001-2002 – Menta forte
2002-2003 – La Mezzanotte di Radio Due - Musica anarchica
2005 – Ci Play o Ci Fai?
2006 – Arrivano le femmine
2009 – Per fortuna che c'è la radio
2021 – Le mattine
OPERE
2020 – InFame
PREMI E RICONOSCIMENTI
1994 – Gran Premio Internazionale dello Spettacolo come Personaggio rivelazione dell’anno
1994 – Disco d’oro per T’appartengo
1994-1995 – 3 dischi di platino per le copie vendute del disco T’appartengo
1996 – Disco di platino per il disco Angiolini
2007 – Nastro d’argento come Migliore attrice non protagonista per il film Saturno Contro
2007 – Ciak d’oro come Attrice rivelazione dell’anno per il film Saturno Contro
2007 – Globo d’oro come Miglior attrice rivelazione per il film Saturno Contro
2007 – David di Donatello per la Migliore attrice non protagonista per Saturno Contro
2017 – Nastro d’argento – Premio Speciale del comitato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani per 7 Minuti
2017 – Ciak d’oro come Best comedian femminile dell’anno per La verità, vi spiego, sull’amore
FAQ e Curiosità su Ambra Angiolini
Con chi sta Ambra Angiolini?
Nel settembre del 2022 Ambra è stata paparazzata in atteggiamenti complici con l'attore Francesco Scianna.
Dove vive Ambra Angiolini?
Dopo la separazione da Francesco Renga l'attrice ha preso casa a Brescia.
Quanti anni aveva Ambra ai tempi di "Non è la Rai"?
Ambra è arrivata nel programma di Gianni Boncompagni nel 1992, quando aveva 15 anni.
Chi ha scritto la canzone "T'appartengo"?
Franco Migliacci insieme ai figli Ernesto Migliacci, Francesco Migliacci (con lo pseudonimo di Assolo) e Stefano Acqua.
Ambra e Francesco Renga sono stati sposati?
Ambra e Francesco Renga non si sono mai sposati, ma hanno vissuto una lunga storia d’amore dal 2004 al 2015. Dalla loro unione sono nati Jolanda e Leonardo.
Qual è stato il primo film di Ambra?
Il debutto di Ambra come attrice è avvenuto con Saturno Contro, film del 2007 diretto da Ferzan Özpetek. La sua interpretazione le ha permesso di vincere il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista, oltre al Globo d'oro e il Ciak d'oro come rivelazione dell'anno.
In che anno è uscita "T’appartengo", la canzone di Ambra?
Ambra ha debuttato nel 1994 come cantante con la hit T’appartengo, che faceva parte dell’album omonimo e ha conquistato tre dischi di platino e un disco d’oro.
X Factor 2023, le pagelle del terzo live: fuori Gaetano, 10 al look di Ambra e Francesca e alla performance del solito Dandy. Morgan e Dargen più in forma che mai
XF 2023, seconda puntata di audition: Fedez ripreso dal torpore, Morgan passa tutti (“Hanno bisogno del sì del maestro”) e Ambra zittisce i colleghi. Le pagelle
Ambra Angiolini e Francesco Renga non sono più una coppia da molti anni. A unirli è però l’amore che provano per i figli Jolanda e Leonardo, oltre che una profonda stima