Ascolti tv dell’8 gennaio, l’ultima puntata su Leopardi. Il Grande Fratello trema

Su Rai1 si è conclusa la serie "Leopardi - Il poeta dell'infinito", scontrandosi col Grande Fratello su Canale5. Chi ha vinto negli ascolti?

Foto di Federica Cislaghi

Federica Cislaghi

Royal e Lifestyle Specialist

Dopo il dottorato in filosofia, decide di fare della scrittura una professione. Si specializza così nel raccontare la cronaca rosa, i vizi e le virtù dei Reali, i segreti del mondo dello spettacolo e della televisione.

Pubblicato: 9 Gennaio 2025 09:30

La serata televisiva di martedì 8 gennaio ha visto il Grande Fratello, in onda su Canale5, messo a dura prova dalla seconda e ultima puntata di Leopardi – Il poeta dell’infinito, su Rai1.

D’altro canto, la prima parte della mini serie, girata da Sergio Rubini, su Giacomo Leopardi ha avuto un successo strepitoso, stracciando negli ascolti la fiction Mediaset, Zorro. Alfonso Signorini ci ha provato a schivare il rischio, slittando l’appuntamento col Grande Fratello da lunedì a martedì, ma non è riuscito ad evitarlo e lo scontro diretto con Leopardi – Il poeta dell’infinito c’è stato.

Il resto della programmazione televisiva ha proposto su Rai3 il film Respect, sulla mitica Aretha Franklin; su Italia1 il film Attacco al potere 3, mentre su Rete4 è tornato l’appuntamento con Fuori dal coro dove Mario Giordano si è concentrato sui problemi di integrazione di alcuni giovani di seconda generazione con il resoconto dei diversi episodi di violenza tra Milano, Rimini e Monfalcone avvenuti nelle ultime settimane.

Su La7 a Una giornata particolare, Aldo Cazzullo, accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele Di Placido, è andato alla scoperta dei monumenti simbolo di diverse epoche e stili artistici in Italia: dalla perfezione classica della Roma Antica fino alle maestose cattedrali gotiche come il Duomo di Orvieto, capolavoro di slancio verticale e raffinatezza scultorea. Passa poi attraverso le meraviglie del Rinascimento fiorentino, con la magnificenza della Cupola del Brunelleschi e il David di Michelangelo, espressioni della rinascita culturale ed artistica del XV secolo, fino alla grandezza della Basilica di San Francesco ad Assisi. E poi i monasteri benedettini e le opere di Bernini, Michelangelo, Modigliani, Piero della Francesca.

Dalle 10 tutti i dati di ascolto tv dell’8 gennaio