Spondilite anchilosante, perché non è solo un mal di schiena
Di spondilite anchilosante soffrono in Italia oltre 40mila persone ma c’è ancora molto da fare sia a livello di diagnosi e che di cure.
Di spondilite anchilosante soffrono in Italia oltre 40mila persone ma c’è ancora molto da fare sia a livello di diagnosi e che di cure.
Quando gli ormoni prodotti dal cuore diventano campanelli d’allarme per condizioni patologiche e cosa fare.
La variante inglese del virus Sars-CoV-2 ha la possibilità di contagiare superiore dal 30 al 50% ed è potenzialmente più pericolosa.
Come funziona e quali sono gli effetti collaterali della pillola anticoncezionale? A questa e ad altre domande risponde l’esperta
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega quali sono le cause delle vertigini, dalla circolazione all’ansia.
Gli anticorpi monoclonali andrebbero somministrati nei primissimi giorni dell’infezione da Covid-19: cosa sono e come agiscono.
L’8 febbraio è la Giornata Mondiale dell’Epilessia: perché nascono le crisi e i passi avanti della ricerca
Si attendono 6mila casi di tumore in più nelle donne. Contro il cancro si punta sull’Intelligenza Artificiale: le sfide della ricerca e le iniziative per i pazienti.
La SMA è una patologia rara, principale causa di morte per malattie genetiche in età pediatrica. Un contest per spiegarla ai bambini.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’orticaria, dai sintomi ai rimedi, con i consigli dell’esperta.
Le alterazioni del ciclo mestruale possono essere considerate come un sintomo causato da patologie più complesse: come riconoscerle e comportarsi.
Rigidità, dolore, vertigini, sono alcuni dei sintomi del dolore cervicale. Ecco quali sono le cause, i rimedi e gli esercizi che puoi svolgere per stare meglio.
Dolore e formicolio, sono alcuni dei sintomi più frequenti che si manifestano in caso di nervo sciatico infiammato. Ecco come trattarlo e come prevenirlo
Diventare mamma dopo un tumore al seno si può: l’oncofertilità è sempre più materia di studio, e permette la preservazione della fertilità della donna.
I raggi UV sono alleati dell’organismo, ma se non si adottano precauzioni possono arrecare danni alla pelle e agli occhi.
La presenza dei clown in ospedale aiuta bambini e adolescenti ricoverati a superare ansie, paure e dolore fisico.
Chi soffre di malattie renali croniche può presentare anche l’anemia, ma purtroppo a volte il problema viene sottovalutati.
Le due ragazze ci raccontano la loro amicizia fatta di momenti magici e divertenti, oltre ogni ostacolo
Differenze tra emicrania con e senza aurea, i sintomi della crisi, i soggetti più a rischio e la possibile causa scatenante.
Anche in questo periodo di pandemia la sfida ai tumori parte dall’informazione e dalla condivisione
La pandemia sta causando ritardi nello screening, nella diagnosi precoce e nel monitoraggio dei pazienti.
In molte civiltà gli anziani – considerati saggi – erano consiglieri, giudici, legislatori. Nell’antica Roma erano i membri del senato, parola che viene da “senex”
L’ipertensione notturna rappresenta un rischio per la salute, in particolare per l’attività del cervello e della memoria.
L’attività fisica fa bene al cuore e aiuta a individuare eventuali problemi della circolazione, come il test delle scale.
Dall’alcol al fumo sono diversi i fattori di rischio legati ai tumori della testa e del collo, La prevenzione è fondamentale.
Per chi soffre di diabete è fondamentale anche l’attività fisica regolare. Consigliati Nordic Walking e camminata all’aperto.
Le cinque regole fondamentali per proteggere gli occhi se si usano le lenti a contatto.
La situazione di pandemia sta creando ritardi nelle vaccinazioni. Ci sono periodi specifici entro cui i vaccini sono efficaci nei confronti di virus e batteri
Il primo dicembre 2020 è la Giornata Mondiale contro l’AIDS e la donna è a rischio. Conoscere e prevenire le cause è importante.
Cos’è l’acqua borica, dove si compra e come si utilizza su pelle e mucose in caso di irritazioni, infezioni e secchezza.