Ecografia pelvica: a cosa serve, quando farla
L’ecografia pelvica è un esame che consente di studiare gli organi riproduttivi maschili e femminili e l’apparato urinario.
L’ecografia pelvica è un esame che consente di studiare gli organi riproduttivi maschili e femminili e l’apparato urinario.
L’ecografia morfologica è un esame di screening prenatale fondamentale per individuare malformazioni nel feto.
L’ecografia prostatica transrettale è importante per valutare la prostata e individuare eventuali malattie a carico della ghiandola maschile
Un esame diagnostico fondamentale per valutare lo stato di salute del cuore: l’Elettrocardiogramma è sicuro, veloce e indolore.
L’ecocolordoppler viene impiegato nella valutazione delle patologie cardiovascolari, e consente di individuare tempestivamente la presenza di aterosclerosi.
La lingua bianca è un sintomo che si può riscontrare spesso nei bambini: può essere dovuto ad una malattia ma anche a cattive abitudini
La scleroterapia è utile per il trattamento dei capillari, è efficace ed indolore. Tramite questa tecnica è possibile curare le vene varicose, le teleangectasie e le emorroidi.
La tac all’addome è utile per esaminare i distretti anatomici dell’area addomino-pelvica.
La spirometria è un esame non invasivo che consente di valutare la funzionalità del sistema respiratorio, e che si rivela utile nel monitoraggio di patologie croniche e degenerative.
Scopriamo cos’è la Corea di Huntington, la terribile malattia ereditaria che colpisce i neuroni.
L’acrilamide è una molecola tossica di cui si sente spesso parlare con orrore in ambito nutrizionale, ma la sua presenza non è poi così pericolosa
La risonanza magnetica mammaria è un esame destinato a donne con una particolare storia clinica.
La scintigrafia sfrutta il potere della medicina nucleare. I radiofarmaci vengono iniettati per via endovenosa, per individuare tumori e metastasi e per studiare diverse patologie.
Esercizio fisico regolare e assunzione di integratori sportivi, possono contribuire ad attenuare i sintomi associati alla premenopausa
La risonanza magnetica alla spalla è un esame di diagnostica per immagini che sfrutta un campo magnetico ad alta intensità di tutte le diverse componenti della spalla.
La risonanza magnetica multiparametrica della prostata è un esame molto utile per individuare anche i tumori più piccoli.
La risonanza magnetica lombo sacrale è un esame che permette di osservare tessuti molli e duri dell’ultimo tratto della colonna.
La menopausa precoce aumenta il rischio di soffrire di diabete: scopriamo quali sono i sintomi e cosa fare.
Nel diabete mellito di tipo 1 il sistema immunitario, identificando le cellule del pancreas che producono insulina come estranee e dannose, è portato ad attaccarle e quindi distruggerle
Il diabete di tipo 2 è definito anche diabete dell’adulto perché il 90% dei casi totali è un soggetto adulto
La tac coronarica è un esame di diagnostica per immagini che indaga il sistema cardiovascolare e in particolare le coronarie.
La tac al collo è utile per diagnosticare patologie del cavo orale, della faringe e della laringe.
La tac massiccio-facciale osserva nel dettaglio le ossa del viso.
Tecnica di diagnostica estremamente tecnologica, la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) permette di indagare le sezioni corporee di interesse fin nei minimi dettagli.
Problemi a ossa e organi interni, malattie dei vasi sanguigni e dei linfonodi: per questi problemi serve una Tac con contrasto
La Tac bacino si effettua per individuare malattie delle ossa della pelvi e degli organi presenti in questa zona
Tac ginocchio a cosa serve e quando bisogna farla
Esame diagnostico atto a verificare l’assenza di eventuali placche a livello delle arterie carotidi e vertebrali.
Esame diagnostico basato sull’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni, l’ecocolordoppler transcranico svolge un ruolo primario nella valutazione del circolo cerebrale e dei difetti
L’ecocardiogramma è un esame che permette di ottenere un’ecografia del cuore, utile per la diagnosi di malattie cardiache, difetti congeniti ed insufficienze