Pap test: a cosa serve e quando farlo
Il pap-test andrebbe eseguito regolarmente ogni 1-3 anni a partire dai 25 anni d’età o dall’inizio dell’attività sessuale
Il pap-test andrebbe eseguito regolarmente ogni 1-3 anni a partire dai 25 anni d’età o dall’inizio dell’attività sessuale
Grazie alla Sonoisterosalpingografia è possibile verificare se c’è regolare passaggio nelle tube verso l’ovaio. Ecco come si svolge questo esame.
Esame diagnostico che sfrutta i raggi X, la mammografia svolge un ruolo primario nella diagnosi precoce del cancro al seno. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
La mammografia è un esame che gli esperti suggeriscono nelle donne dai 40 anni in poi. È utile per individuare formazioni maligne nel seno, anche molto piccole e quindi facilmente
La leep o conizzazione cervicale è una procedura medica per la diagnosi del tumore al collo dell’utero, grazie alla quale è possibile intervenire direttamente per rimuovere
Sedentarietà, familiarità, età, sono solo alcuni dei fattori di rischio della trombosi. Ecco quali sono i sintomi e i trattamenti di questa condizione.
Tè verde, biancospino, aglio, ulivo e karkadè: ecco le migliori erbe e i fiori per preparare tisane e infusi per tenere sotto controllo la pressione.
Sentiamo spesso parlare genericamente di colesterolo e di lipoproteine. In realtà, esistono diversi tipi di lipoproteine deputate al trasporto di proteine e di lipidi e che svolgono
L’isteroscopia diagnostica è un esame effettuato dall’Unità di Ginecologia per individuare e monitorare eventuali patologie che possono colpire l’utero.
Il retropiede valgo è una patologia che può essere dovuta a diverse cause e, di conseguenza, necessita di una valutazione molto accurata per determinare la terapia corretta.
Più comunemente nota come “artrosi del pollice”, la rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce l’articolazione carpo-metacarpale della mano e che si caratterizza per
Disfunzione funzionale dolorosa del ginocchio dovuto alla presenza di una spessa plica ipertrofica. Vediamone cause, sintomi e terapie.
I piedi piatti – dismorfismo che coinvolge tanto gli adulti quanto i bambini – consiste nella mancata presenza dell’arco plantare. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
Il piede torto congenito è una malformazione del piede presente alla nascita che impedisce un normale appoggio a terra.
Di origine congenita, adattiva o idiopatica, il piede cavo è una deformità anatomica che consiste nel sollevamento dell’arco plantare mediale. In genere trattato in maniera
Malattia sistemica dello scheletro, l’osteoporosi si presenta prevalentemente nelle donne dopo la menopausa. Nei casi più severi, oltre all’indebolimento e alla fragilità
Infezione dell’osso caratterizzata da febbre e dolore, l’osteomielite deve essere individuata tempestivamente per evitare complicanze. Se non adeguatamente trattata con terapie
Tutto quello che c’è da sapere sull’osteocondrosi, sindrome degenerativa delle ossa che ne frammenta le estremità.
Il logopedista si occupa dell’identificazione e della cura di disturbi che riguardano la voce, il linguaggio, la comunicazione e la deglutizione. Sapete come svolge il suo mestiere?
Una protuberanza dalla forma rotondeggiante potrebbe indicare la presenza di una cisti sebacea. Ecco come riconoscerla, quali sono le cause e i rimedi utili.
La sindrome emolitica-uremica o Seu è tra le malattie renali più temute dei bambini: cosa la provoca e i sintomi.
Anti-aging poco visibile e naturalezza sono le parole d’ordine della medicina estetica. Le tecniche per intervenire sul derma.
Il trapianto di grasso è l’intervento più gettonato: riempie le perdite di volume, rimodella il corpo e, grazie alle cellule staminali, rigenera i tessuti
L’osteoartrosi è una patologia cronica dovuta all’assottigliamento progressivo della cartilagine ossea. Tipica dell’invecchiamento, provoca danni e dolori alle articolazioni
Il Morbo di Haglund è caratterizzato da un forte dolore al tallone. Vediamo quali sono gli altri sintomi, le cause, come diagnosticarlo e trattarlo.
Zona anteriore del piede dolorante? Potrebbe trattarsi di metatarsalgia. Ecco in cosa consiste il disturbo e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Il Neuroma di Morton è una malattia degenerativa dei piedi, che interessa soprattutto le donne. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e gli approcci terapeutici.
L’osteoartrite è la più diffusa tra le patologie che colpiscono le articolazioni. Caratterizzata da dolore e deformità articolare, ha un decorso cronico degenerativo e
Per meniscopatia si intende, genericamente, una patologia che interessa uno o entrambi i menischi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulle cause e sugli approcci terapeutici.
Il suo nome corretto è lombalgia: il mal di schiena, acuto oppure cronico, è una tra le prime cause che spingono un paziente a rivolgersi al suo medico. Per trattarlo, e per evitare