Genodermatosi: cause, sintomi e cura
Con il termine genodermatosi vengono indicate alcune patologie cutanee con una modalità di trasmissione genetica, e dunque una componente ereditaria.
Con il termine genodermatosi vengono indicate alcune patologie cutanee con una modalità di trasmissione genetica, e dunque una componente ereditaria.
L’adenoma sebaceo è una neoformazione benigna che origina dalle ghiandole sebacee della cute. Può presentarsi come un nodulo bianco-giallastro con una ombelicatura centrale.
La dermatosi è una patologia infiammatoria della pelle che richiede la diagnosi di un dermatologo. Vediamone cause e sintomi.
La fotodermatosi – anche conosciuta come fotosensibilità – consiste in una reazione anomala della pelle all’esposizione dei raggi ultravioletti, naturali o artificiali.
La couperose è un inestetismo della pelle che consiste nella comparsa di chiazze rossastre, principalmente sul viso. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i rimedi per
Dagli Stati Uniti arriva l’allarme: i bambini che giocano nel parco sono a rischi, potrebbero inavvertitamente ingerire il toxocara, un pericoloso parassita.
Il caso della famiglia Marsili che non sente il dolore ha permesso di far conoscere, anche a chi ne ignorava l’esistenza, l’analgesia congenita, ecco di che si tratta.
Una passeggiata nella natura, l’osservazione degli uccelli aiuta a placare l’ansia e migliora l’attenzione esecutiva.
Molto spesso la cisti ovarica regredisce in modo spontaneo nell’arco di qualche settimana o mese, senza necessità di intervento
Il calo della vista – condizione in cui l’acuità visiva è sensibilmente ridotta – è in genere sintomo di un sopraggiunto vizio refrattivo o di una patologia in corso.
Patologia benigna e non pericolosa, la sindrome di Dupuytren colpisce la mano: le dita, tipicamente anulare e mignolo, si flettono in modo permanente andando ad inficiare la normale
Malattia infettiva a trasmissione sessuale, la clamidia è spesso asintomatica. Tuttavia, se non opportunamente trattata, può in rari casi dare luogo a complicanze severe (specialmente
La cisti endometriosica è una cisti ovarica che può comparire in chi è affetto da endometriosi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
La candida è un’infezione che circa il 70-75% delle donne ha sviluppata almeno una volta nella vita e che può interessare anche gli uomini spesso in modo asintomatico
L’infezione da Papilloma virus (HPV) aumenta il rischio di sviluppare un tumore. Non crea sintomi ma può essere molto pericolosa.
La Gardnerella è un’infezione di tipo batterico della vagina causata da un’alterazione della flora batterica vaginale.
Infezione sessualmente trasmissibile, la seconda più diffusa IST (infezione sessualmente trasmessa) di tipo batterico dopo la clamidia.
La candida è un’infezione vaginale che colpisce moltissime donne, che può abbassare le difese immunitarie e che richiede farmaci specifici.
Per rottura del frenulo si intende la rottura del frenulo del pene. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
Quando la quantità di latte prodotto è maggiore di quella richiesta dal neonato si può verificare un ingorgo mammario.
Malformazione della lamina tissutale che risulta in un frenulo, linguale o penieno, più corto del normale. Scopriamone cause, sintomi e trattamenti.
Ricotillomania: alcune persone hanno l’abitudine di giocare e strappare del tutto i capelli, ecco alcuni utili consigli per contrastare questo problema
La sindrome dolorosa cronica vulvare può portare a diverse complicazioni. Ecco di cosa si tratta, quali sono i sintomi e le cause.
La dispareunia è un disturbo sessuale femminile molto diffuso, specialmente nei primi anni dell’attività sessuale e dopo la menopausa.
Tutte le donne in età fertile possono sperimentare del dolore legato alla presenza delle mestruazioni, ma quando questo diventa molto forte si parla di dismenorrea: scopriamola
Si tratta di un esame completo del seno che permette di monitorare lo stato di salute e prevenire possibili patologie oncologiche. La visita può essere effettuata anche durante
La visita ginecologica svolge un ruolo decisivo nella tutela della salute degli organi genitali della donna
L’azione primaria del virus consiste nella progressiva riduzione delle difese immunitarie dell’organismo, rendendolo più vulnerabile alle infezioni e all’insorgenza
Il succo di pompelmo, amato da alcuni ed evitato da altri, può avere numerose interazioni con molti farmaci per questo è importante sapere come comportarsi.
La visita andrologica è utile per verificare la salute dell’apparato genitale maschile