Fuoco di Sant’Antonio, chi rischia di più e come difendersi
L’Herpes Zoster, meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio, è una infezione che può riattivarsi quando il sistema immunitario è debole. Chi sono le persone più
L’Herpes Zoster, meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio, è una infezione che può riattivarsi quando il sistema immunitario è debole. Chi sono le persone più
Perché è importante conoscere le nuove possibilità di gestione di questa patologia è i poter diffondere maggior consapevolezza e conoscenza sulla vitiligine
Il tumore dell’endometrio colpisce soprattutto le donne in menopausa. Va riconosciuto precocemente, per cure sempre più efficaci
Nella diretta Facebook del 29 maggio 2025 è stato affrontato questo argomento, che coinvolge soprattutto le donne in menopausa
Il mondo della vitiligine sta cambiando, di pari passo con le conoscenze della scienza. Ne abbiamo parlato nella Diretta Facebook di DiLei
Le miodesopsie possono essere sintomi del distacco della retina con grave perdita della qualità della vista. Chi rischia di più.
L’acqua è un detox naturale, quanti bicchieri berne al giorno e come idratarsi anche con frutta e verdura di stagione.
Gli animali domestici aiutano nella cura di alcune patologie, come infarto e pressione alta, e favoriscono l’interazione sociale, stimolando la memoria.
Le parole della mamma che descrive al bimbo le sensazioni che prova aiutano a produrre l’ossitocina, l’ormone che aiuta nelle relazioni.
L’immunoterapia per il tumore del polmone e del fegato diventa rapida grazie a un’iniezione sottocutanea: come funziona.
Il vaccino per l’HPV serve anche per proteggere dal tumore della cervice uterina e anche da altri tipi di cancro, perché e a chi è consigliato.
Diagnosi precoce e tempestivo intervento terapeutico sono fondamentali per le malattie reumatologiche: come riconoscerle e intervenire.
Tecniche avanzate, attenzione al paziente e risultati naturali: il Professor Lucio Tirone ridefinisce l’eccellenza nella chirurgia plastica ed estetica
L’EGPA è una malattia rara che si manifesta all’inizio come un’asma o una poliposi nasale per evolvere successivamente: diagnosi e cura.
I consigli per mangiare bene senza appesantirsi a Natale. L’importante è non esagerare con le dosi e fare attenzione all’impiattamento.
I virus del raffreddore si trasmettono con grande facilità: cosa fare per evitare il contagio e come curarsi.
Ansia, stress, nostalgia, tristezza a Natale. Questo fenomeno si chiama Christmas Blues e non è infrequente: chi è più a rischio e tre consigli per superarlo.
Lo Studio Medico Tirone offre cure personalizzate e innovative con oltre 37.000 interventi realizzati dai suoi esperti medici
Il diabete di tipo 1 è legato a un’alterazione delle difese immunitarie. La diagnosi precoce è fondamentale per ridurre i rischi di complicanze acute.
Dalle macchie sui denti alle afte, cinque disturbi della bocca che potrebbero dipendere da trattamenti farmacologici. Come intervenire.
Uno studio dimostra la correlazione tra il fegato grasso (steatosi) e i disturbi del sonno. Come funziona l’esame actigrafico e cosa prova.
È stato definito un nuovo metodo per gestire l’Epilessia che si prende cura della persona e non solo della malattia, anche nei pazienti anziani.
Le allucinazioni uditive esistono e non sempre sono legate a patologie. Quali sono le possibili cause e come intervenire.
Niente pennichella, attenzione ai legumi e gli altri consigli per evitare meteorismo e aerofagia e sgonfiare la pancia.
Malattia di Crohn e colite ulcerosa interessano anche bambini e adolescenti, causando loro molti disagi a scuola. Un progetto per superarli.
L’alterazione occasionali dei ritmi biologici, soprattutto del sonno, incide sul metabolismo. E può aumentare il rischio di attacchi di cuore.
Le microplastiche sono particolarmente insidiose e minacciano la nostra salute. Tutti i consigli per ridurle, dall’abbigliamento al cibo.
La miastenia gravis è una rara malattia neuromuscolare che si manifesta con questi due segni chiari: come intervenire.
Scoperti i tre neuroni che regolano il lavoro delle mascelle e che controllano l’assunzione del cibo: come funzionano.
Le malattie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, sono la terza causa di morte. Quanto incide il fumo e le nuove cure.