Luciana Littizzetto a Gasparri: “La legge 194 non si tocca. È delle donne”
Luciana Littizzetto scrive una lettera a Maurizio Gasparri: “La legge 194 non si deve tocca. È di tutte le donne”.
Data di nascita: 04-08-1988
Luogo di nascita: Napoli
Luciana Littizzetto scrive una lettera a Maurizio Gasparri: “La legge 194 non si deve tocca. È di tutte le donne”.
Dichiarazioni, testimonianze, interviste e telefonate non sono bastate a scoprire la verità sulla sparizione di Emanuela Orlandi.
Il pensiero che qualcun altro possa entrare negli equilibri familiari, e alterarli, fa paura. Ma nessun uomo sarà in grado mai di spezzare il legame tra madre e figlia.
Gia Carangi, la storia di una super modella e delle fragilità nascoste dietro alla perfezione.
La violenza non ha età, e miete le sue vittime anche tra le donne anziane del nostro Paese.
Un giallo durato 20 anni, un omicidio e un assassino ormai libero. La storia della contessa Alberica Filo della Torre.
Il suo volto è apparso su un quarto di dollaro americano. Il suo nome è Anna May Wong, e questa è la sua storia.
Partigiano, politico e imprenditore, Enrico Mattei è stato l’uomo che ha dato vita al miracolo economico durante il dopoguerra italiano.
Asra Panahi è morta: è stata uccisa dalla polizia iraniana perché si era rifiutata di cantare per celebrare il regime.
Alessio, il figlio di Luana D’Orazio, vivrà con i nonni: la decisione del tribunale.
Il 23 dicembre del 1984 ci furono oltre 200 feriti e 16 morti: si consumava così la strage del treno rapido 904.
È stata una donna determinata, libera e fortissima. Ma la sua vita è stata piena di dolore e sofferenza. Ecco la storia di Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein.
In giro per ammirare le bellezze del mondo prima che i figli perdano la vista: la storia della famiglia Pelletier.
Sono passati più di 30 anni dall’omicidio del piccolo Claudio e mamma Graziella ancora non sa perché suo figlio è stato ammazzato.
Una mamma adottiva sa che dovrà impegnarsi come tutti i genitori, e forse anche un po’ di più. Perché accoglierà il bambino e il suo passato, e sarà suo il compito di
Con la legge 13 maggio 1978, n. 180, conosciuta come Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese al mondo a chiudere i manicomi.
Un viaggio nel mondo degli sgusciati insieme a Mimmo Pesce, padre di un ragazzo autistico e autore del libro Mio figlio è uno sgusciato. Sette parole e ½ sull’autismo.
Una stilista talentuosa e una donna visionaria, ecco chi è stata Madeleine Vionnet, la pioniera della rivoluzione della moda del XX secolo.
Il 21 febbraio del 2017, la corte suprema di cassazione ha condannato Cosima e Sabrina all’ergastolo per l’omicidio di Sarah Scazzi.
Il matrimonio con Costanzo e il tradimento del marito con la De Filippi, la voglia di vivere e di sognare ancora. Marta Flavi ci insegna che l’età è solo un numero.
Aveva colpito e bruciato viva la sua fidanzata Roberta Siracusa. Pietro Morreale è stato condannato all’ergastolo.
Biografia, carriera e malattia di un attore talentuoso, di un uomo straordinario. Ecco chi Michael J. Fox.
In Usa le giocatrici del calcio femminile non sono al sicuro. Ecco cosa sta succedendo.
La persona giusta arriverà e sarà l’unica a restare quando tutti gli altri andranno via.
Il 29 novembre del 2014 Veronica Panarello denuncia la scomparsa del piccolo Loris. Ma lui è già morto. A ucciderlo è stata sua madre.
La scuola non è inclusiva: la scelta di Maria Grazia che ha dovuto ritirare dalla scuola suo figlio autistico.
Vi spieghiamo cos’è la prova della verginità e perché non può essere considerata una prova.
Le relazioni cambiano, si trasformano ed evolvono, come le persone. Sta a noi scegliere se diventare artefici del cambiamento o restare a guardare.
Il suo nome è Blanca Esmeralda, ed è la donna uccisa solo perché cercava sua figlia rapita un anno e mezzo fa.
Una ciocca di capelli per la libertà: l’iniziativa italiana per per Masha e Hadith, e per tutte le donne iraniane.