12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana
È una ferita dolorosa, sanguinante e insanabile, quella che porta lo stigma del 12 dicembre del 1969. Quella che parla della strage di Piazza Fontana.
Data di nascita: 04-08-1988
Luogo di nascita: Napoli
È una ferita dolorosa, sanguinante e insanabile, quella che porta lo stigma del 12 dicembre del 1969. Quella che parla della strage di Piazza Fontana.
Il suo nome era Ed Gein, ed è il serial killer che ha ispirato Hollywood. Scopriamo la sua storia.
Joan Mitchell era una donna, una pittrice e un’artista, ed è stata una delle pochissime protagoniste femminili dell’arte e dell’espressionismo astratto americano.
Ricorriamo all’anestesia per tantissimi motivi, ma quando la facciamo durante il parto siamo soggette a critiche e a messe in dubbio sul nostro ruolo di mamme.
Amata e odiata, Imelda Marcos è uno dei personaggi più controversi e affascinanti di sempre. Questa è la sua storia.
Il suo nome era Balto, ed era un cane da slitta. Fu suo il merito di aver completato la staffetta che avrebbe salvato la città di Nome da una violenta epidemia.
Il suo nome era Giulia di Barolo, e fu la nobildonna che per tutta la vita aiutò le donne, i bambini, i poveri e gli ultimi della società.
Matias, la storia di un bambino plusdotato imprigionato nella sua stessa genialità.
L’inchino del Giappone ai mondiali è una grande lezione di vita che tutti dovremmo fare nostra.
Il suo nome è Goblin Mode, e non è solo la parola dell’anno, ma è un vero e proprio stile di vita che celebra l’imperfezione.
Aveva tutto, Miguel Bosé. Una famiglia agiata, degli amici famosi e una carriera stellare. Quello che gli mancava era la felicità.
Il calcio non è uno sport per soli uomini, e la presenza delle “arbitre” lo conferma.
Il suo nome era Angelika “Geli” Raubal, nipote di Adolf Hitler, e suo unico e grande amore.
Il governo spagnolo ha diffuso un nuovo codice etico per la parità dei diritti: addio alle pubblicità discriminatorie dei giocattoli.
Il 29 settembre del 1944 iniziava la marcia mortale dei nazifascisti. Morirono più di 1000 persone, tra cui donne e bambini. Francesco però si salvo e anni dopo perdonò chi gli
12 agosto 1944: la storia delle sorelle Pardini e dei sopravvissuti all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema.
Icona del cinema internazionale e leggenda vivente, Sophia Loren è una stella destinata a brillare per l’eternità.
L’Italia è il secondo paese più triste in Europa. E se siamo arrivati a questo punto la colpa è solo del lavoro.
Abbiamo intervistato Luigi Ronzulli, rappresentate di “Adotta un padre”, il progetto che ascolta il grido disperato dei papà.
Rinunciare a un mondo che conosciamo, anche ci fa soffrire, fa paura. Perché non sappiamo cosa ci aspetta lì fuori. Ma ricominciare è sempre bellissimo, a qualsiasi età.
Sarah ha ucciso il suo vicino: era un pedofilo e aveva abusato sessualmente dei suoi bambini. Questa è la sua storia.
La tampon tax, in Italia, è stata dimezzata. L’aliquota iva sugli assorbenti e sui prodotti per il ciclo mestruale si è abbassata al 5%.
Il suo nome era Elizabeth Siddal ed era la musa e la modella dei pittori preraffaelliti, ma era anche una donna fragile e tormentata, consumata nel corpo e nell’anima.
In Olanda c’è l’Ambulanza dei desideri che realizza gli ultimi sogni delle persone che stanno per morire.
Era una scrittrice talentuosa, un’illustre intellettuale e una partigiana. Ma Alba de Céspedes era anche e soprattutto una donna forte, coraggiosa e libera.
Melisa Raouf è una studentessa e una modella. Ha scelto di gareggiare per Miss Inghilterra senza trucco arrivando in finale.
Scopri quali colori valorizzano la tua bellezza naturale con il nostro test dell’armocromia.
Jackie Kennedy e il suo tailleur rosa macchiato di sangue: storia dell’assassinio di un presidente.
La vita da single è tutt’altro che semplice e, anzi, è molto faticosa. Non tanto per il cuore, quanto per le relazioni sociali e soprattutto per le tasche.
Kate Winslet ci piace per tanti motivi, ma anche e soprattutto perché è diventata l’eroina del body positive.