Siamo una coppia solida, ma tra noi la passione è finita
I problemi, le preoccupazioni e gli impegni quotidiani, se prendono il sopravvento, sanno trasformarsi in un’ombra pericolosa per le coppie. Quella che spegne la passione
Data di nascita: 04-08-1988
Luogo di nascita: Napoli
I problemi, le preoccupazioni e gli impegni quotidiani, se prendono il sopravvento, sanno trasformarsi in un’ombra pericolosa per le coppie. Quella che spegne la passione
Perché ancora oggi parliamo di Michelle Obama come First Lady? Perché è riuscita a fare quello che nessuno aveva fatto prima di lei: restare fedele a se stessa
C’era un mondo assopito, prima di Viviene Westwood, e uno dopo. Più consapevole, ribelle e sovversivo, contaminato dagli ideali della regina del punk. Di Vivienne Weswood.
A volte i rapporti cambiano e si modificano e non li riconosciamo più. Ma questo succede perché siamo noi a cambiare.
In una Roma più spensierata e bella che mai, l’omicidio di Farouk Chourbagi sconvolgeva gli equilibri. Finiva così il sogno della Dolce Vita.
Le persone che amano fare le cose da sole non sono strane o diverse. Ma sono libere, perché hanno conquistato la solitudine.
La vera storia di Lili Elbe, la Danish Girl che sognava di diventare una donna.
L’amore quello vero sa resistere a ogni tempesta, lo dimostra la storia di Laura Speranza e Stefano Tacconi.
I fatti di cronaca parlano chiaro, e gli fanno da eco anche i dati: i minori connessi alla rete sono in pericolo.
Il suo nome è Sara Khademolsharieh, ed è la campionessa mondiale di scacchi che ha scelto di sfidare il regime gareggiando senza velo.
Avere a che fare con un ragazzo timido può essere un’impresa non molto semplice; infatti, anche se gli piacete non ve lo dirà mai, ma lancerà dei segnali
Anche se non ci identifichiamo più nelle principesse e nelle favole, c’è un po’ di Cenerentola in tutte noi.
Woman è la parola dell’anno: lo ha dichiarato il sito web Dictionary.com. Scopriamo perché.
La storia di Natalia Vodianova, la super modella russa che ha ritrovato sua sorella dopo 23 anni.
Il Piccolo principe non è solo una favola della buonanotte, ma è una storia che parla di coraggio, di libertà, di amore e di amicizia.
Perdonare un genitore che ci priva della nostra infanzia, anche se inconsapevolmente, è sempre difficile. E lascia segni profondi nel cuore che non si possono dimenticare
A volte le cose si rompono e aggiustarle non fa che ritardare il momento della separazione. Dobbiamo accettarlo, e dai frammenti di ciò che resta ricominciare.
La solitudine è arrivata in città. Le persone che vivono nelle metropoli, infatti, sono sempre più single.
È un monito e una guida, è una bussola che aiuta a ritrovarci quando ci perdiamo. È la parola dell’anno. Scoprila con il nostro test
Il momento della grande riunione di famiglia è arrivato. Ecco come sopravvivere alle feste e a tutte le domande scomode e imbarazzanti dei parenti.
La settimana corta di lavoro sta diventando realtà anche in Italia. Il primo a proporla è stato l’istituto di credito italiano Intesa San Paolo.
Partecipare alla famosa cena di classe con i vecchi compagni di scuola fa paura, perché non si tratta solo di tratta solo di trascorrere la serata in maniera alternativa, ma vuol
Il suo nome è Aileen Getty, ed è la ricca ereditiera petrolifera che vuole salvare il pianeta.
Aveva solo due alternative, Charles Bukowski. Restare schiavo del lavoro o lasciare tutto e diventare un uomo libero.
Per stare insieme più a lungo è necessario programmare i momenti di intimità. Lo confermano anche gli esperti.
Gli uomini sono sempre più soli, e senza amici. A svelarlo è la scienza che parla di una grande recessione.
A volte le storie finiscono, senza un’apparente motivazione, senza risposte alle tante domande che ci poniamo. Ed è allora che dobbiamo ricominciare, partendo dall’amore
Perdere tutte le certezze, costruite con il tempo e la fatica, fa male. Eppure ogni tanto bisogna perdersi per ritrovarsi.
La pillola che cancella i ricordi di un amore finito esiste davvero, lo conferma la scienza.
Prima di essere genitori, mamma e papà, sono esseri umani. E come tali è loro il diritto di sbagliare e di essere imperfetti.