Marjane Satrapi: tra Persepolis e Iran
È l’autrice di Persepolis e il suo obiettivo è quello ribattere ai pregiudizi del suo Paese senza essere interrotta, ecco chi è Marjane Satrapi.
Data di nascita: 04-08-1988
Luogo di nascita: Napoli
È l’autrice di Persepolis e il suo obiettivo è quello ribattere ai pregiudizi del suo Paese senza essere interrotta, ecco chi è Marjane Satrapi.
Le belle storie non si scrivono, ma si vivono, nel presente e nel qui e ora. Con tutta la forza e l’entusiasmo che abbiamo.
La storia di Jeni Haynes, la donna che ha sviluppato il disturbo di personalità multipla per sopravvivere al suo carnefice, suo padre.
A volte l’ambizione ci rende inconsapevolmente presunzioni e quella meravigliosa normalità che vivono gli altri sembra non essere abbastanza.
Il tradimento online può anche essere non considerato un tradimento perché confinato nella dimensione virtuale. Ma le ferite che lascia sono reali.
Il senso di insoddisfazione fa spesso capolino all’interno delle relazioni. Ma cos’è che ti manca davvero? Scoprilo con il nostro test.
Venne rapita dai suoi aguzzini, ma si trasformò presto in una criminale collaborando con loro. Ecco la storia di Patricia Hearst.
Siamo davvero innamorati di una persona, o siamo affascinati dalla vita agiata che questa può darci?
Spariscono, ma senza farlo mai per davvero, tenendoci in qualche modo legate a loro attraverso deboli segnali che però non significano niente.
Coppie, fate attenzione al quiet quitting nelle relazioni: è pericoloso, e non porta a nulla di buono.
Neonato morto al Pertini per soffocamento: continuano le indagini aperte dalla Procura della Repubblica.
Incinta e lasciata senza stipendio dal suo club: la storia della calciatrice la calciatrice Sara Björk Gunnarsdóttir che ha vinto la sua battaglia.
L’istruzione è un diritto umano e fondamentale, eppure le donne afgane ne sono state private. Ecco perché l’Unesco ha dedicato a loro la Giornata Mondiale dell’Istruzione.
Prendersi cura di sé non è solo un diritto, ma un vero e proprio dovere che dobbiamo a noi stesse. Ma tu sai farlo? Scoprilo col nostro test!
Separazioni e divorzi: queste sono le cause più comuni della fine di un matrimonio in Italia e nel resto del mondo.
È successo a Napoli, all’ospedale Cardarelli, dove mamma e figlia hanno partorito insieme, a distanza di 24 ore.
Non è un luogo comune: gli uomini si fidanzano con le copie delle loro ex. Ecco perché.
Un omicidio senza verità e giustizia: la morte di Giulio Regeni.
Molto spesso la monogamia è una scelta culturale, e non personale come dovrebbe essere. Dobbiamo ricordarci che è nostro il diritto e il dovere di scegliere come vivere le relazioni.
Nessun marito o fidanzato può permettersi di assolvere o condannare il nostro passato, lo stesso che ci ha reso le persone che siamo oggi.
Questa è la storia di Dora Richter, la prima persona al mondo a sottoporsi a un intervento chirurgico di riassegnazione di genere.
Amare non vuol dire rinunciare a se stessi, ai propri obiettivi e ai propri sogni. Ma vuol dire condividere la vita, prendendosi cura di sé e della coppia.
Le donne magre lavorano e guadagnano di più: la triste panoramica sul mondo del lavoro ieri e oggi.
Cambia la tua vita, un’abitudine alla volta: intervista a Francesca Deane, health e mindset coach, founder di Healthy Busy Life.
Peppino Impastato ha trascorso tutta la sua vita a combattere la mafia, fino a perderla. Questa è la sua storia.
Diventiamo meno tolleranti, più intransigenti e selettive, invecchiando. Ma questo non è per forza un male.
Elin Mattsson, pittrice finlandese, si era trasferita in Italia con la sua famiglia. Ma dopo due mesi ha lasciato la Sicilia a causa di un sistema scolastico carente.
Ci sono amori che sono destinati a vivere e a sopravvivere nel nostro cuore. Lì dove avranno sempre un posto speciale.
Molto spesso mettiamo in secondo piano le nostre esigenze per assecondare le volontà di chi amiamo. Ma una famiglia, per essere tale, ha bisogno di scelte che favoriscono il benessere
Non sono i ricordi del passato a rovinare una relazione, ma il peso che gli diamo e il modo in cui scegliamo di farli vivere ancora dentro e fuori di noi.