Bimbi dimenticati, cos’è la “forgotten baby syndrome”
Si chiama forgotten baby syndrome ed è la sindrome dei bambini dimenticati nelle auto parcheggiate.
Data di nascita: 04-08-1988
Luogo di nascita: Napoli
Si chiama forgotten baby syndrome ed è la sindrome dei bambini dimenticati nelle auto parcheggiate.
Si chiama AMPlification ed è il progetto realizzato da Worldrise e Ariston per educare tutte le generazioni alla salvaguardia dell’ambiente
Si chiama climate quitting ed è quel fenomeno che coinvolge sempre più lavoratori attenti alla sostenibilità ambientale e ai cambiamenti climatici.
Il suo nome è Heloísa Pinheiro, è una modella brasiliana ed è la donna che, all’età di 15 anni, ispirò la celebre canzone La ragazza di Ipanema.
Serial lover: come riconoscerli ed evitarli per prevenire l’ennesimo cuore infranto.
Dopo più di vent’anni di ingiusta detenzione Kathleen Folbigg è una donna libera: non ha ucciso i suoi bambini.
La proposta arriverà in Aula il 19 giugno e potrebbe diventare legge trasformando così la maternità surrogata sarà considerata un reato universale.
L’ultimo omaggio a te, Giulia, arriva da Nicola Urru che ti ha trasformato in una scultura di sabbia, effimera ed eterna, destinata a restare per sempre nella memoria.
È un attivista, un ambientalista, uno skipper e un eroe. È una figura controversa, criticata e sostenuta. È Paul Watson, il pirata che salva gli oceani.
In Uganda è stata approvata la legge anti LGBTQ+ del mondo che prevede anche la pena di morte per omosessualità aggravata.
Dopo 5 anni su una sedia a rotelle, una giovane donna torna a camminare. L’intervento, tenutosi al San Raffaele di Milano, è stato un successo.
Non solo ebrei, i numeri del genocidio perpetuato dalla Germania nazista salgono in maniera spaventosa se consideriamo anche le altre vittime dell’Olocausto.
“Rendiamola divertente e sexy”, l’appello di Drew Barrymore per scardinare il tabù sulla menopausa.
Il film Rapito, presentato in occasione del Festival di Cannes, racconta la vera storia di Edgardo Mortara, il bambino rapito dalla chiesa cattolica.
David e Louise hanno torturato, maltrattato e abusato dei loro 13 figli per anni, trasformando la loro vita in un inferno: il caso Turpin.
Quale delle principesse Disney ti somiglia di più? Scoprilo rispondendo alle domande del nostro test.
È una lettera di incoraggiamento, di speranza e di umanità, quella scritta dal preside dell’istituto Oriani di Faenza ai suoi studenti.
Un’insegnante del Regno Unito ha scritto una lettera al suo alunno autistico che si è trasformata in un’importante lezione di vita.
Arriva dai social network la “tendenza” di indossare felpe e maglie oversize su tram e metropolitane. Lo fanno le ragazze e le donne, lo fanno per proteggersi da sguardi
Giornate in barca e attività multidisciplinari dedicate alle pazienti oncologiche e alle donne vittime di maltrattamenti. Questo è il progetto “Una vela per la rinascita”.
“Mio figlio. L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli”, è il libro di Marco, il papà di Giuseppe. Un ragazzo che oggi non c’è più, ma la cui storia
Mamma e figlio sono stati ritrovati senza vita a Trento, tra le acque del fiume Noce. Le prime ipotesi parlano di suicidio.
Classe 1931, Carmen Dell’Orefice è ancora una modella, la più longeva della storia. Ecco la biografia di una diva senza età.
Quanti partner intimi abbiamo nella vita? Una ricerca condotta dal Censis svela la media e le differenze passano soprattutto per il genere.
Kate Winslet ci regala, in occasione della premiazione ai Bafta, un’altra lezione di vita sui problemi familiari ai tempi dei social.
Dopo le dichiarazioni dell’allora Presidente del Consiglio, che scatenarono il caso dell'”editto bulgaro”, i giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro e il comico
Abbracciare i propri genitori è importante, ogni giorno, ed è fondamentale accorgersene, e farlo, prima che sia troppo tardi.
Si chiama responsabilità affettiva e ci permette di costruire relazioni mature e consapevoli, basate sulla reciprocità.
Perdere tempo fa bene. L’arte del cazzeggio, secondo la scienza, aumenta la creatività e la produttività.
Pillola anticoncezionale gratuita in Italia: l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) approva, ma c’è chi rema contro. Ecco costa sta succedendo.