“Io sono una donna libera”, la storia di Françoise Giroud
Una vita fatta di rischi, di amore e di fallimenti. Questa è la storia di Françoise Giroud, la donna che non ha mai rinunciato alla sua libertà.
Una vita fatta di rischi, di amore e di fallimenti. Questa è la storia di Françoise Giroud, la donna che non ha mai rinunciato alla sua libertà.
Comunemente ricordata come l’amante ebrea di Mussolini, Margherita Sarfatti è stata molto di più. Una critica d’arte e scrittrice che ha dato un grandissimo contributo
La storia di Georgina Cox ci insegna che non è un numero sulla bilancia a renderci felici, quanto più l’accettazione di chi siamo e di come siamo.
Con il suo discorso a Londra, Kate Winslet, incoraggia i giovani e noi tutte, ad inseguire i nostri sogni e a credere sempre in noi stesse.
Lei lo amava e lui la adorava: così Frida Kahlo e Diego Rivera si sono scelti e accettati incondizionatamente, dal loro primo incontro all’eternità.
Come nelle favole: la storia di Grace Kelly e il Principe Ranieri III ci invita a non smettere di credere nel vero amore.
Prima di essere inventore e imprenditore, Thomas Alva Edison era solo un bambino destinato a fallire. Ma le azioni di sua madre hanno cambiato tutto.
Una campionessa mondiale che conosce il successo, ma anche la violenza e la sofferenza, prima di rinascere. Questa è la storia di Nadia Comaneci.
Forrest Gump e la sua storia ci insegnano che la semplicità, il coraggio e la passione possono rivoluzionare il nostro destino e quello degli altri.
Questa è la storia di una donna e del suo coraggio di ricordare. Lei è Settimia Spizzichino, l’unica donna tra i 16 ebrei romani sopravvissuti alla deportazione del 16 ottobre
Rosaria Costa, vedova dell’agente Vito Schifani, non combatte più da sola la battaglia contro la mafia. Al suo fianco ora c’è suo figlio e questa è la loro storia.
Un nome eufonico, dolce e melodico che affonda le sue origini nell’antica Grecia: oggi il mondo celebra Sant’Elena, che vuol dire letteralmente splendore nel sole. Elena
Leggete questo monologo, recitatelo ai vostri bambini la sera prima di andare a dormire. Perché le parole hanno un peso che può ferire la dignità di una donna.
La voce graffiante, intensa e più bella di tutta la Francia, quella di Édith Piaf, ci ha insegnato a vivere senza pentirci di nulla.
L’anoressia e i disturbi alimentari, la paura di diventare Regina e poi ancora la malattia del marito: storia di una ex principessa triste che ha cambiato il suo destino.
Il suo nome è Nives Meroi, conosciuta anche come tigre della montagna, ed è la donna che ci insegna a scalare le vette più alte con il corpo e il cuore.
Amelia Earhart è stata un’aviatrice statunitense che ha compiuto grandi imprese, fino alla morte avvolta ancora nel mistero
Meryl Streep e quel discorso sul tempo e la pazienza che tutte noi dovremmo conoscere e fare nostro, sempre.
“Sono completa anche senza figli”. Così la bellissima Jennifer Aniston, risponde ai tabloid, rivendicando il ruolo della donna libera e senza stereotipi.
Rimasta all’ombra degli uomini bianchi, la cantante nera Sister Rosetta Tharpe è a tutti gli effetti la madrina del rock. Questa è la sua storia.
Fu la prima, ed è l’unica italiana, ad aver vinto il Nobel per la letteratura, lei è Grazia Deldedda, la scrittrice che esaudì il suo sogno senza mai demordere.
“Lasciateci essere ciò che vogliamo essere”, così il monologo sanremese della scrittrice palestinese Rula Jebreal, riecheggia nelle nostre menti.
Ha combattuto per le donne e per le ingiustizie fino all’ultimo dei suoi giorni e questa è l’eredità più grande che ci ha lasciato Olympe de Gouges.
Marilyn Monroe, icona del cinema. E donna che per tutta la vita ha inseguito l’amore senza trovarlo mai
Margherita Hack resterà per sempre nella storia del mondo: scienziata formidabile, cacciatrice di stelle, determinata, astuta ma soprattutto libera.
Politiche, giornaliste, scrittrici, scienziate: con il loro lavoro hanno reso migliore il nostro Paese e le nostre vite
Franca Rame, eroina moderna delle donne, ha combattuto la violenza armata soltanto di parole dopo il violento stupro punitivo.
Questa è la storia di Liliana Segre e del suo viaggio di andata e ritorno verso l’inferno. Tutti, prima di parlare, dovrebbero leggere la sua drammatica esperienza.
Questa è la donna che tutte noi dobbiamo ringraziare: Franca Viola è stata la prima in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore.
La nostra intervista esclusiva a Laura Lena Forgia. Bella, consapevole, piena di energie. Tanti successi, passioni solide e un dramma da cui è uscita con le sue gambe