Suffragette, il film sulle donne che hanno cambiato la storia
E al centro di Suffragette ci sono loro: madri, mogli, nonne e figlie. Donne provenienti da ogni ceto sociale, così diverse e così unite in un’unica missione: rivendicare
E al centro di Suffragette ci sono loro: madri, mogli, nonne e figlie. Donne provenienti da ogni ceto sociale, così diverse e così unite in un’unica missione: rivendicare
Erano madri, mogli, staffette e combattenti. Erano le donne della Resistenza italiana che hanno combattuto per la libertà.
La scrittura, i desideri e gli amori della donna scandalosa che ha avuto il coraggio di raccontare i suoi desideri sessuali. Ecco chi era Anaïs Nin.
Ode alla lavatrice e all’ingegnere Alva J. Fisher che, con la sua invenzione, ha rivoluzionato il modo di lavare i panni.
Colette è stata una scrittrice e attrice teatrale francese, considerata tra le maggiori figure della prima metà del XX secolo. È stata una donna ribelle, scandalosa e anticonformista,
Mona Lisa Smile è il film femminista che ci insegna a vivere secondo le nostre regole, perché la parità, quella vera, passa indissolubilmente per la libertà.
“Se vuole entrare nel mio mondo, deve farlo per migliorarlo”, così le dichiarazioni di Charlize Theron si trasformano in una lezione di vita per tutte le donne single.
Era bella e unica, era la regina della Factory. Ma era anche fragile, forse troppo per questo mondo. Ecco chi era Edie Sedgwick la musa di Andy Wharol.
Christine de Pizan è stata la prima scrittrice donna della storia, nonché creatrice di una città fortificata immaginaria dove il femminismo è nato.
In 800 anni di storia, a Padova è stata eletta oggi la prima donna rettore dell’Università. Il suo nome è Daniela Mapelli. Ecco chi è.
La cittadina del mondo esiliata dal suo Paese che ha trasformato il suo canto nella voce dell’esilio: la storia di Miriam Makeba.
Un amore che ha sfidato il tempo, la legge e la società: l’amore tra Nilde Iotti e Palmiro Togliatti.
Io quella notte di lacrime e preghiere non stavo dicendo addio solo alla scuola, ma alla mia adolescenza. Così ricorderò per sempre la mia notte prima degli esami.
Una femminista non dichiarata che combatte per le donne, un’attrice straordinaria e una donna ironica, elegante e concreta: ecco perché ci piace Meryl Louise Streep.
Grazie Madonna per tutto quello che sei stata e sei ancora oggi, ma grazie soprattutto per il tuo coraggio e per quella lezione di vita che dobbiamo fare nostra.
Così Cecilia Helena Payne ha osato far sentire la sua voce in una società di soli uomini lo ha fatto. E ha rivoluzionato l’astronomia.
Hachiko, la vera storia di un cane e di quell’amore incondizionato nei confronti del suo padrone.
Maria De Filippi e Gabriele Costanzo: l’amore tra madre e figlio che non ha bisogno di legami di sangue per esistere.
Grazie Thelma e Louise, per averci insegnato che la libertà vale più di ogni cosa. E che, nonostante tutto, la vita va vissuta intensamente, fino alla fine.
Emma Watson sulla parità di genere: il suo discorso è una lezione che tutti dovremmo imparare.
Animatrice della resilienza popolare, la Pasionaria ha combattuto sempre per la libertà. Questa è la storia di Dolores Ibárruri.
Il pensiero di Oriana Fallaci sull’aborto, tra dichiarazioni attualissime e quella struggente lettera a un bambino mai nato.
Chi è Natalia Aspesi, una delle giornaliste più autorevoli di costume, cinema e società, del panorama culturale italiano.
Correva l’anno 2013 quando Angelina Jolie calcava il palco tenendo stretto tra le mani il premio Jean Hersholt, ricevuto per il suo impegno umanitario. Il suo discorso è
Una storia fatta di sessismo, violenze e vendetta: Carey Mullighan veste i panni di Cassie, la protagonista di Una donna promettente.
Una poesia da recitare, da leggere e cantare, da dedicare all’amore e agli innamorati. Oggi, domani e sempre. Con La Cura Franco Battiato ci ha insegnato l’amore.
Tra oppressione, patriarcato, differenze di genere e razzismo: il pensiero rivoluzionario di Bell Hooks.
Il suo nome è Kaukab Stewart ed è lei la prima donna di colore eletta all’interno del Parlamento scozzese.
L’isolamento, le lettere e gli amori. Il talento straordinario della donna dietro la più grande poetessa di tutti i tempi: la storia di Emily Dickinson.
Tutte le donne hanno il diritto di invecchiare, anche le dive: la risposta di Julia Roberts a chi critica la sua età.